Apostolo Zeno - Pier Caterino Zeno - 1727-10-18

From Fina Wiki
Revision as of 13:36, 30 March 2020 by FDeCallatay (talk | contribs) (Created page with "{{Correspondence |Author=Apostolo Zeno |Recipient=Pier Caterino Zeno |Correspondence date=1727/10/18 |Place=Vienna |Coordinates=48.20835, 16.3725 |Literature=Zeno 1752, lettre...")
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)


Apostolo Zeno, Vienna

Apostolo Zeno - Pier Caterino Zeno - 1727-10-18
FINA IDUnique ID of the page  6859
InstitutionName of Institution.
InventoryInventory number.
AuthorAuthor of the document. Apostolo Zeno
RecipientRecipient of the correspondence. Pier Caterino Zeno
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . October 18, 1727
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. Vienna 48° 12' 30.06" N, 16° 22' 21.00" E
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation.
LiteratureReference to literature. Zeno 1752, lettre n° 251, p. 497-4981
KeywordNumismatic Keywords  Greek , Roman Provincial , Faustina , Tyana , Constans Chlorus , Constantinus , Book
LanguageLanguage of the correspondence Italian
External LinkLink to external information, e.g. Wikpedia 
Map
Loading map...
You can move or zoom the map to explore other correspondence!
Grand documentOriginal passage from the "Grand document".

-Lettre du 18 oct. 1727 (de Vienne) : « Son bene impiegate le lodi, che avete date nel giornale all’opera dei medaglioni pisani. S’io fossi stato per altro in Venezia avanti la pubblicazione di essa, vi avrei fatti ammendare molti gravi errori corsin elle leggende, massimamente greche, dei medaglioni. Di più non avrei lasciato che si attribuisce nella tavola XIX un medaglione che è di Faustina juniore, moglie di Marco Aurelio, a Faustina seniore, moglie di Antonino Pio, battuto in Tiana. Di più avrei avvertito, che tutti i medaglioni che si assegnano a Constanzo Cloro, padre di Costantino, sono fuor d’ogni dubbio di Costanzo juniore, figliuolo di Costantino. Ma al fatto non v’è riedio, e ‘l parlarne adesso sarebbe un far dispiacere a quel dignissimo senatore » (Zeno 1752, lettre n° 251, p. 497-498).

References

  1. ^  Zeno, Apostolo (1752), M. Forcellini (ed.), Lettere di Apostolo Zeno, Cittadino Veneziano, Istorico e Poeta Cesareo [...], prima edizione, 3 vols., Venice, appresso Pietro Valvasense.