Alessandro de' Grandi - Alfonso II d'Este - 1568-3-31
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 6235 |
InstitutionName of Institution. | Modena, Archivio Storico |
InventoryInventory number. | ASE, Cancelaria Ducale, Ambasciatori, Roma, b. 71, n. 337/11 |
AuthorAuthor of the document. | Alessandro de' Grandi |
RecipientRecipient of the correspondence. | Alfonso II d'Este |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | March 31, 1568 JL |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Rome 41° 53' 35.95" N, 12° 28' 58.55" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Pirro Ligorio, Enea Vico |
LiteratureReference to literature. | Missere Fontana 1995b, p. 225-2261 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | antiquarian, death |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia |
Lettre du 31 mars 1568 (de Rome) : annunciando di avere trovato un nuovo antiquario per il Duca, ovvero Ligorio, il De Grandi annota di avere « fatto vedere le medaglie da persone intelligenti et cavatone quello che si è possuto come V. Ecc.a vederà da una informatione mia data al d° S.r Caval. (il Cavalier Camillo Gualengo ?) », intendendo probabilmente dar notizia di un consulto chiesto in tema di medaglie ad antiquari romani per il Duca, che, morto il Vico l’anno prima, non aveva più un antquario ducale esperto di questi temi (Modena, ASMo, ASE, Cancelaria Ducale, Ambasciatori, Roma, b. 71, n. 337/11 ; Missere Fontana 1995, p. 225-226).
References
- ^ Missere Fontana, Federica (1995b), "I progetti di studio di un antiquario del Cinquecento. Enea Vico tra Venezia e Ferrara", Numismatica e Antichità Classiche, 24, pp. 379-412.