Antonio Agustin - Fulvio Orsini - 1559-3-3
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 988 |
InstitutionName of Institution. | Vatican City, Biblioteca Apostolica Vaticana |
InventoryInventory number. | Vat.lat.4105, cc. 45rv |
AuthorAuthor of the document. | Antonio Agustin |
RecipientRecipient of the correspondence. | Fulvio Orsini |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | March 3, 1559 JL |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Naples 40° 50' 9.35" N, 14° 14' 55.61" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Pirro Ligorio, Giovanni Francesco Carafa |
LiteratureReference to literature. | Agustin 1772, Opera Omnia, vol. VII, Lettre V, p. 2341, Carbonell i Manils 1992-1993, p. 180, note 45, 183, note 542 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | augustus, roman, greek, brettii, tarentum, roman republican, pescennius niger, gordianus, pertinax, albinus, pupienus, alexander the great, patina, phaistos, knossos, ahenobarbus, exchange, carthage |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia | https://digi.vatlib.it/view/MSS Vat.lat.4105 |
Lettre du 3 mars 1559 (de Naples): "Le Medaglie di M. gioan fran.co Caraffa ho visto et di bronzo ha cose stupende et di oro ancora, con alcune di argento di roversci di Augusto perfetti. Io penso barattar con lui alcune medaglie Greche et consulari, tra le quali è il Vaala et il Casca Longus, et una Urania un Pansa Extravagante, un ΒΡΕΤΤΙΩΝ di oro con Venere et Cupido sopra un delphino d’un canto, et d’altro la testa di Nettuno. Un Taras mirabile et un ΗΡΑΚΛΗΙΩΝ. di argento, et alcune di Imperatori. Ma come le havro in mano vene darò ragguaglio. Ha un Varrone eccelente, ma non lo vol barattare: ne manco un Ser. Sulp. che è belliss.o di una testa di donna et certi instrumenti di sacrificio et altre cose. Pure chi havessi alcun Pescennio Nigro Gordiano vecchio Didio Giuliano, Pertinace Albino, Pupieno, o Balbino di argento ben conservati cavaria cio che volessi. Non ho visto M. Terenzio anchora. Quanto alle medaglie di Carthagine e vera interpretatione, ma non nova. La mia medaglia non ha la testa galeata, anzi coperta delle exuvie di lione, che sia Didone non credo, Venere piu presto quella che ha li delphini. questaltra ha del Hercule, ovvero del Alexandro. La cosa della palma di Eustathio sta beniss.o io credeva che alludesse alla colonia Phoenicia, et al nome di Poeni Populi. Della testa del cavallo siamo chiari per Verg.o ma in quella medaglia della palma, e il mezo corpo del cavallo, et è gran cosa che Verg non dica cosa alcuna della palma. Vedete Silio Italico che penso dica qualche cosa, et Steph.o dice la parolla punica. M. Pyrrho scrive copiosamente ogni cosa nel suo libro. Il vostro ΦΑΙΣΤΙΩΝ credo che sia ben interpretato, ecceto che del toro si potria vedere se fossi qualche fiume. Ho a caro che vi piacciano le mie interpretazioni, et delle Neapolitane mi confermo tanto più per quella vostra ΚΝΩΣΙΩΝ, et perche non è cosa propria di Napoli, anzi di molte altre terre, et il testimonio di Verg.o è chiaro delle cose di Dedalo in Cume. Parmi ricordar essere in Paterculo al principio non so che di questo. Vedetelo di grazia, et avvisatemi. Del C. Consid. penso esser piu sicuro, che del consecratio, ma il volto credo sia del dio Conso come nellaltra scrissi. Di gratia conservatemi quelle che sapete che non ho io Consulari, il Varrone et il Palikano sopra tutte, et il Ahenobarbo et l’altre. desidero saper, se il Palikano è con li rostri. Il mio Tutor Regni è stupendo. Il vostro L. Lent. C. Marc. Cos. col giove ignudo pare che sia quel Lent. Marcellino Cos. che ho io col symbolo di Sicilia. La medaglia di Hercule che suffoca il lione non credo che la habbia M. Gioan. franc.o anzi credo che sia quella mia. (...) Da Napoli alli tre di Marzo 1559” (BAV, Vat.lat.4105, cc. 45rv; Agustin 1772, Opera Omnia, vol. VII, Lettre V, p. 234).