Apostolo Zeno - Gian Francesco Baldini - 1731-5-26
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 10814 |
InstitutionName of Institution. | Venice, Biblioteca Nazionale Marciana |
InventoryInventory number. | Ms. It. X, 3 (=6949) |
AuthorAuthor of the document. | Apostolo Zeno |
RecipientRecipient of the correspondence. | Gian Francesco Baldini |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | May 26, 1731 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Venice 45° 26' 13.88" N, 12° 20' 4.52" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Christian Sigismund Liebe, Anselmo Maria Banduri, Alessandro Gregorio Capponi, Marco Antonio Sabatini |
LiteratureReference to literature. | Banduri 17191, Liebe 17302, Zeno 1785, vol. 4, lettre n° 769, p. 307-3083, Tomassoni 20214 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | catalogue, unpublished book |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia | https://archive.org/details/lettere00zenogoog/page/n317/mode/2up |
Lettre du 26 mai 1731 (de Venise): “Ho ricevuto il catalogo degli autori da mettersi nella raccolta ; ma presentemente non ho nè ozio, nè mente da esaminarlo. Nella lettura però, che ne ho fatto, mi è piaciuta la disposizione, e la scelta. Nessuno de’ principali e de’ più stimati vi è stato omesso. A questi si potrà aggiugnere il Liebe, che ultimamente ha stampato un bel volume in foglio del Museo del Duca di Saxen-Gotha, intitolato Gotha Nummaria, dove si producono molte singolari medaglie corredate di buone annotazioni. La nuova Bibliotheca Nummaria uscita dopo quella del Banduri accresciuta dal Fabricio non so cosa sia. In Vienna mi sarà facile di averne più precisa notizia. Il Manifesto che V. P. Rma ha disteso latino-italiano per l’associazione, mi piace estremamente. Non ho che aggiugnervi, nè che levarne” ; "Mi rincresce, che sia andato in Francia il bel Museo Sabbatini. A poco a poco l'Italia va perdendo il meglio che in questo genere aveva : ma non è da stupirsene, poichè vi va mancando il danaro, il gusto, e lo studio. Buon pro a chi ha comprate le tre consapute medaglie. Per le altre due che rimangono, non impiegherei un bolognino, essendo le più ordinarie, e gli altrui avanzi. Nel tempo che starò in Germania, la prego di andarmi provvedendo di tutte le medaglie in rame o in argento, che si andranno coniando costì dal regnante Pontefice : alle quali, come per loro rovescio, la prego di aggiugnere quelle che per l'addietro sono state battute al Card. Coscia, delle quali ne ho veduta alcuna appresso di S. E. il Sig. Conte di Collalto. Al mio ritorno la soddisferò d'ogni spesa. Riverisca divotamente a mio nome il Sig. Marchese Capponi, che in oggi ha pochi pari in Italia : di che fanno fede il suo Museo, e la sua Biblioteca" (BnM, Ms. It. X, 3 (=6949); Zeno 1785, vol. 4, lettre n° 769, p. 307-308; Tomassoni 2021).
References
- ^ Banduri, Anselmo Maria (1719), Bibliotheca nummaria, sive auctorum qui de re nummaria scripserunt. In NOMIΣMATOΦIΛΩN gratiam cum notulis et indicibus recusa, curante Jo. Alberto Fabricio, apud C. Liebezeit et T. C. Felginer, Hamburgi.
- ^ Liebe, Sigismund (1730), Gotha numaria sistens thesauri Fridericiani numismata antique aurea, agentea, aerea, ea ratione descripta, ut generali eorum notitiae exempla singularia subiungantur, apud R. & J. Westenios & G. Smith, Amsterdam
- ^ Zeno, Apostolo. 1785. Lettere di Apostolo Zeno cittadino veneziano istorico e poeta cesareo nelle quali si contengono molte notizie attenenti all’istoria letteraria de’ suoi tempi, e si ragiona di libri, d’iscrizioni, di medaglie, e d’ogni genere d’erudita antichità. Seconda edizione in cui le lettere già stampate si emendano, e molte inedite se ne pubblicano [edited by Jacopo Morelli]. 6 vols. Venice: Francesco Sansoni.
- ^ Tomassoni, Roberto (2021), La collezione numismatica di Apostolo Zeno, PhD, Venice.