Apostolo Zeno - Gian Francesco Baldini - 1734-8-24
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 6663 |
InstitutionName of Institution. | Venice, Biblioteca Nazionale Marciana |
InventoryInventory number. | Ms. It. X, 3 (=6949) |
AuthorAuthor of the document. | Apostolo Zeno |
RecipientRecipient of the correspondence. | Gian Francesco Baldini |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | August 24, 1734 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Venice 45° 26' 13.88" N, 12° 20' 4.52" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Giusto Fontanini, Ludwig Debiel, Carlo Granelli, Jean Foy-Vaillant, Erasmus Frölich, Alessandro Gregorio Capponi, Francesco Cameli, Vincencio Juan de Lastanosa |
LiteratureReference to literature. | Lastanosa 16451, Debiel 17332, Debiel - Frölich 17343, Zeno 1785, vol. 5, lettre n° 848, p. 43-454, Tomassoni 20215, Callataÿ 2022, p. 484, note 216 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | book, roman provincial, collection, roman, caligula |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia | https://archive.org/details/lettere03forcgoog/page/n48/mode/2up |
Lettre du 24 août 1734 (de Venise): "Ho avuto occasione di spedire alcuni libricciuoli a Mons. Fontanini. Mi sono servito della medesima per far tenere a V. P. Rma quello che porta il titolo Utilitas rei nummariae veteris, stampato in Vienna col nome del P. Lodovico Debiel, ma che può dirsi opera del P. Carlo Granelli, Milanese, della Compagnia di Gesù, Confessore della vedova Imperatrice Amalia ; nel ricco Museo della quale si conservano le LI. medaglie battute nelle colonie Romane, e non mentovate dal Vaillant, che fanno il soggetto principale dell’Opera. Ella è distesa con molta saviezza, e fa conoscere quanto vaglia l’autore in simile materie. Si compiacerà V. P. Rma di gradire sì poca cosa in testimonianza de' miei molti doveri. Il medesimo P. Granelli ha pubblicato senza apporvi il suo nome, ma quello del P. Erasmo Froelich, un altro libro di alquanto maggior mole, col seguente titolo : Appendicula ad numos Augustorum & Caesarum, ab urbibus graece loquentibus cusos, quos Cl. Vaillantius collegerat, concinnata, e cimelio Vindobonensi cujusdam e S. J. Vienna 1734. 8. Vi si dà l’intaglio, e la spiegazione di più di CCLX. medaglie greche non riportate dal Vaillant. Anche per due esemplari di questo ho già scritto a Vienna, e capitandomi, uno di essi sarà per lei, che saprà rendermi buon testimonio se giustamente queste Operette io commendi. L’autore è mio buon amico, e pochi galantuomini a lui simili ho praticati in Germania. Se tutti i posseditori di musei seguissero il di lui esempio, potrebbesi comodamente ampliar di molto la conoscenza delle cose numismatiche. Rispondendo ora alla sua lettera dei 31. del passato, le rendo nuove grazie delle diligenze da lei praticate per proccurarmi da cotesto Sig. Marchese Capponi le desiderate notizie intorno Muzio di Capodistria. Quanto a Monsig. Fontanini, egli non meno di gentilezza, che di erudizione fornito, me ne ha somministrate di bellissime, ed in gran copia. A lei non mancano frequenti incontri di far costì nuovi acquisti di rare e pregevolissime medaglie : ma ciò dir io non posso che in queste parti a me avvenga, dove se n’è secca la semente, e perduta la miniera, che n’era pochi anni sono abbondante, il che me ne ha fatto quasi perder il gusto, talchè in un mese apro appena i miei armadj una volta per visitarle. Il Caligola d’argento, greco con la statua d’Augusto fra 7. stelle è bellissima medaglia, e sta anche nella mia stanza ; siccome pure io ci tengo i due libri dell’Lastanosa, e del Cameli, da me ritrovati con non poca difficoltà, e il primo massimamente" (BnM, Ms. It. X, 3 (=6949); Zeno 1785, vol. 5, lettre n° 848, p. 43-45; Tomassoni 2021; Callataÿ 2022, p. 484, note 21).
References
- ^ Lastanosa, Vincencio Juan de (1645), Museo de las medallas desconocidas espanolas, Huesca, Impresso en Huesca : por Iuan Nogues, [28], p. 1-20 , h. 21-52 , p. 53-221, h. 222-224 , [14] p. : il. ; 4º
- ^ Debiel, Ludwig (1733), Utilitas rei numariæ veteris, compendio proposita. Accedit appendicula ad numos coloniarum per Cl. Vaillantium editos, e cimeliarchio Vindobonensi [...], sumptibus Joannis Adami Schmidii, Viennæ.
- ^ Debiel, Ludwig and Erasmus Frölich (1734), Appendicula ad numos Augustorum, et Caesarum, ab urbibus græce loquentibus cusos, quos Cl. Vaillantius collegerat, Concinnata e cimelio Vindobonensi Cujusdam e Societate Jesu [...], typis Mariæ Theresiæ Voigtin Viduæ, Viennæ.
- ^ Zeno, Apostolo. 1785. Lettere di Apostolo Zeno cittadino veneziano istorico e poeta cesareo nelle quali si contengono molte notizie attenenti all’istoria letteraria de’ suoi tempi, e si ragiona di libri, d’iscrizioni, di medaglie, e d’ogni genere d’erudita antichità. Seconda edizione in cui le lettere già stampate si emendano, e molte inedite se ne pubblicano [edited by Jacopo Morelli]. 6 vols. Venice: Francesco Sansoni.
- ^ Tomassoni, Roberto (2021), La collezione numismatica di Apostolo Zeno, PhD, Venice.
- ^ Callataÿ, François de (2022), "'The Father of the Father’: The Decisive Role of Erasmus Frölich (1700–1758) in Viennese Numismatics and Beyond", in B. Woytek and D. Williams (eds.), Ars critica numaria Joseph Eckhel (1737–1798) and the Transformation of Ancient Numismatics, Wien, 2022, p. 481-503.