Apostolo Zeno - Giovanni Bianchi - 1740-9-6
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 10845 |
InstitutionName of Institution. | |
InventoryInventory number. | |
AuthorAuthor of the document. | Apostolo Zeno |
RecipientRecipient of the correspondence. | Giovanni Bianchi |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | September 6, 1740 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Venice 45° 26' 13.88" N, 12° 20' 4.52" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | |
LiteratureReference to literature. | Zeno 1752, vol. 3, lettre n° 180, p. 277-2781, Zeno 1785, vol. 6, lettre n° 1107, p. 71-722, Tomassoni 20213 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | greek, seleucids, philip ii philadelphus, parthia, arsacids, jewish, rodi, heracleia pontica, satyrus |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia | https://archive.org/details/lettere02zenogoog/page/n76/mode/2up |
Lettre du 6 septembre 1740 (de Venise): “Dal patron Antonio Battagliarini ho ricevuto la lettera di V. S. Illma, e insieme la scatoletta ben sigillata con entro le dodici medaglie, sette in argento, e cinque in rame, le quali sono in parte secondo la nota da me già fatta, e secondo l’accordo fra noi stabilito. Al compimento di questo ce ne mancano quattro, l’una in argento, ed è quella di Filippo Epifane Filadelfo con Giove sedente nel rovescio, e le tre altre in rame, cioè di Arsace Re de’ Parti, e due di Agrippa Re de’ Giudei ; per le quali la prego di usar nuove diligenze, premendomi assai di avere anche queste, e principalmente quella di Filippo che entra nella serie dei Re della Siria, da me notabilmente avanzata, fra l’altre che ne ho in argento e di prima grandezza, come la suddetta dovrebbe essere. Sappia per altro, che quella attribuita nel catalogo a Satiro Tiranno di Eraclea, non è veramente di lui, ma una medaglia ordinaria di Rodi con la testa del Sole, e col solito fiore, la quale nulla ha che fare con l'altro : ma di ciò non fo gran caso, e nemmeno ella se ne dee prender fastidio. Sarà facile, che tra le mie medaglie che ho duplicate delle famiglie Romane, ce ne sien parecchie di quelle che mancano alla sua raccolta ; e tostochè abbia tempo da esaminarle e da sceglierle, lo impiegherò per servirla, e gliene avanzerò notizia. In cambio di queste ella potrà rimandarmene di Greche, sia in argento, o sia in rame : delle quali io prenderò solamente quelle di cui fosse privo il mio Studio. Sovviemmi d'aver osservato nel suo catalogo, esservi alcune cassettine con entro medagliette o incognite, o non registrate. Quando ella si compiacesse di spedirmi anche queste, ne farei una scelta per me, col rimandarne poi l'altre, accompagnate da una fedele e puntual nota di quelle che ne avessi tirate fuora, e per queste ancora le spedirei altre medaglie d'argento a suo gusto” (Zeno 1752, vol. 3, lettre n° 180, p. 277-278; Zeno 1785, vol. 6, lettre n° 1107, p. 71-72; Tomassoni 2021).
References
- ^ Zeno, Apostolo (1752), Lettere di Apostolo Zeno, Cittadino Veneziano, Istorico e Poeta Cesareo, prima edizione, 3 volumi, Venice.
- ^ Zeno, Apostolo. 1785. Lettere di Apostolo Zeno cittadino veneziano istorico e poeta cesareo nelle quali si contengono molte notizie attenenti all’istoria letteraria de’ suoi tempi, e si ragiona di libri, d’iscrizioni, di medaglie, e d’ogni genere d’erudita antichità. Seconda edizione in cui le lettere già stampate si emendano, e molte inedite se ne pubblicano [edited by Jacopo Morelli]. 6 vols. Venice: Francesco Sansoni.
- ^ Tomassoni, Roberto (2021), La collezione numismatica di Apostolo Zeno, PhD, Venice.