The FINA wiki is currently being maintained. You can safely read all content, but please don't edit anything here!

Apostolo Zeno - Lorenzo Patarol - 1726-3-30

From Fina Wiki


Apostolo Zeno - Lorenzo Patarol - 1726-3-30
FINA IDUnique ID of the page  6761
InstitutionName of Institution.
InventoryInventory number.
AuthorAuthor of the document. Apostolo Zeno
RecipientRecipient of the correspondence. Lorenzo Patarol
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . March 30, 1726
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. Vienna 48° 12' 30.06" N, 16° 22' 21.00" E
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. Karl VI von Habsburg
LiteratureReference to literature. Zeno 1752, vol. 2, lettre n° 214, p. 422-4231, Zeno 1785, vol. 4, lettre n° 681, p. 104-1062, Tomassoni 20213
KeywordNumismatic Keywords  pertinax, roman, catalogue, germanicus, caligula, augustus, dealer
LanguageLanguage of the correspondence Italian
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia https://archive.org/details/lettere00zenogoog/page/n115/mode/2up
Map
Loading map...
Grand documentOriginal passage from the "Grand document".

Lettre du 30 mars 1726 (de Vienne): "Si va a gran passi avanzando nella revisione del Museo Imperiale con mio sommo gusto e profitto, di quando in quando capitandomi sotto l’occhio medaglie non solo rare, ma singolari, e non più vedute. Jer mattina per l’appunto nella serie d’argento trovammo intorno a quattordici Pertinaci, tutti con differente rovescio, e d’ottima conservazione, fra i quali uno che mi par degno d’esservi comunicato distintamente. L’epigrafe della testa laureata di questo Imperadore si è : IMP C P HELV PERTIN AVG. Nel rovescio v’ha la figura d’una donna con tonaca e stola, stante alla destra, che nella diritta tiene una corona di alloro, e nella sinistra una bacchetta sottile ; o sia verga, con la leggenda all’intorno MENTI LAVDANDAE. La medaglia è d’indubitata antichità, di eccellente artefice, e di intera conservazione. Ecco una nuova Deità sopra le medaglie, ma non già in Roma. Aveva il suo Tempio la MENTE nel Campidoglio, dedicatole in tempo della seconda guerra Cartaginese, e la sua festa si solenizzava a dì 8. di Giugno. Se ne parla in Livio, in Ovidio VI. Fast. in Lattanzio, in Varrone, ed in altri. Rare volte s’incontra gerundj nelle inscrizioni delle medaglie ; ma pur se ne incontrato, come ben voi sapete. Questa può dar luogo ad una dotta ed erudita dissertazione. Dal catalogo che vi ho trasmesso, cancellate il Germanico in argento, essendomene capitato uno assai bello con la testa di Caligola. Se però altro potessi averne con quella di Augusto, me ne sarebbe caro l’acquisto. Vi rendo grazie delle cortesi esibizioni, che mi fate a proccurarmene l’altre mancanti, e so la difficoltà che v’ha a poterne aver costì, che sieno belle e legittime ; poichè cotesti birbanti, ai quali non bisogna credere nemmeno la verità, assorbiscono e impreziosiscono ogni cosa, cercando d’ingannare o nella roba, o nel prezzo. Me certamente non astraperanno, che non tengo commerzio alcuno con esso loro" (Zeno 1752, vol. 2, lettre n° 214, p. 422-423; Zeno 1785, vol. 4, lettre n° 681, p. 104-106; Tomassoni 2021).

RemarksRemarks regarding the annotation. (it)

Su suggerimento di Apostolo Zeno il denario di Pertinax con il tipo MENTI LAVDANDAE venne inserito nella nuova edizione dell'opera di Jean Foy-Vaillant, Numismata Imperatorum Romanorum Præstantiora a Julio Cæsare ad Tyrannos usque (1743), curata da Gianfrancesco Baldini: Foy-Vaillant 1743, vol. 2 (de aureis, et argenteis), p. 195-196; Tomassoni 2021; cfr. anche: https://fina.oeaw.ac.at/wiki/index.php/Apostolo_Zeno_-_Gian_Francesco_Baldini_-_1741-12-9 (it)

References

  1. ^  Zeno, Apostolo (1752), Lettere di Apostolo Zeno, Cittadino Veneziano, Istorico e Poeta Cesareo, prima edizione, 3 volumi, Venice.
  2. ^  Zeno, Apostolo. 1785. Lettere di Apostolo Zeno cittadino veneziano istorico e poeta cesareo nelle quali si contengono molte notizie attenenti all’istoria letteraria de’ suoi tempi, e si ragiona di libri, d’iscrizioni, di medaglie, e d’ogni genere d’erudita antichità. Seconda edizione in cui le lettere già stampate si emendano, e molte inedite se ne pubblicano [edited by Jacopo Morelli]. 6 vols. Venice: Francesco Sansoni.
  3. ^  Tomassoni, Roberto (2021), La collezione numismatica di Apostolo Zeno, PhD, Venice.