Apostolo Zeno - Pier Caterino Zeno - 1725-8-4
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 10926 |
InstitutionName of Institution. | |
InventoryInventory number. | |
AuthorAuthor of the document. | Apostolo Zeno |
RecipientRecipient of the correspondence. | Pier Caterino Zeno |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | August 4, 1725 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Vienne 48° 12' 30.06" N, 16° 22' 21.00" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Andrea Cornaro |
LiteratureReference to literature. | Zeno 1752, vol. 2, lettre n° 190, p. 3781, Zeno 1785, vol. 4, lettre n° 656, p. 46-472, Tomassoni 20213 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | medaglions, hadrian, roman provincial, egypt, caligula, forgeries, venetian market, roman market, forger, connoisseurship |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia | https://archive.org/details/lettere00zenogoog/page/n57/mode/2up |
Lettre du 4 août 1725 (de Vienne): “Al P. Cornaro potrete dire, che non ho presa alcuna delle medaglie inviatemi, perchè quelle che servir potevano al mio bisogno, io già le teneva, e dell’altre non era a mio gusto l’acquisto, poco curandomi di medaglioni. A voi dirò poi confidentemente, che di nove medaglie di bronzo, io tenute ne avrei due, cioè l’Adriano Egizio, e ‘l Caligola con le sorelle: le altre sette erano tutte false: il che non volli a lui scrivere, per non entrare in contrasti. Il buon Padre ha o poca intelligenza, o molta malizia: ed io son persuaso anzi del primo, che del secondo. A medaglie che vengano da Venezia, o da Roma, bisogna aprire molto bene gli occhi, essendovi troppi falsarj, e troppi impostori: ed io ho preso questa massima, e la sieguo come indubitata, che una medaglia tenuta solo per sospetta, benchè possa esser buona, sia ributtata come falsa. Così rimango libero dal dubbio egualmente, che dal litigio. Le medaglie sincere sono per tali riconosciute da tutti, o sia che le ripigli per mano, o sia che ad altri le mostri, mi danno sempre piacere” (Zeno 1752, vol. 2, lettre n° 190, p. 378; Zeno 1785, vol. 4, lettre n° 656, p. 46-47; Tomassoni 2021).
References
- ^ Zeno, Apostolo (1752), Lettere di Apostolo Zeno, Cittadino Veneziano, Istorico e Poeta Cesareo, prima edizione, 3 volumi, Venice.
- ^ Zeno, Apostolo. 1785. Lettere di Apostolo Zeno cittadino veneziano istorico e poeta cesareo nelle quali si contengono molte notizie attenenti all’istoria letteraria de’ suoi tempi, e si ragiona di libri, d’iscrizioni, di medaglie, e d’ogni genere d’erudita antichità. Seconda edizione in cui le lettere già stampate si emendano, e molte inedite se ne pubblicano [edited by Jacopo Morelli]. 6 vols. Venice: Francesco Sansoni.
- ^ Tomassoni, Roberto (2021), La collezione numismatica di Apostolo Zeno, PhD, Venice.