Enrico Noris - Francesco Mezzabarba Birago - 1680-3-5
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 12211 |
InstitutionName of Institution. | |
InventoryInventory number. | |
AuthorAuthor of the document. | Enrico Noris |
RecipientRecipient of the correspondence. | Francesco Mezzabarba Birago |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | March 5, 1680 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Florence 43° 46' 11.53" N, 11° 15' 20.09" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Charles Patin, Ezechiel Spanheim |
LiteratureReference to literature. | Noris 1741, lettre VI, col. 22-231 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | colonia iulia traducta |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia | https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=hvd.32044081387508&view=1up&seq=18&skin=2021 |
Lettre du 5 mars 1680 (de Florence): "Se sono a tempo, supplico V. S. Ill. non inviare il dissegno della medaglia nel piego del Sig. Bondichi, perché essendo ancora la Corte in Pisa, si potrebbe perdere la lettera andando ove io non sono. La può inviare a me direttamente coll'attaccare il dissegno con un poco d'ostia alla lettera, acciò nel profumarla non si perda. [...] Il Patino e Spanemio dicono che la colonia detta Julia Traducta, fosse Tanger moderno o l'antico Tingé nella Mauritania; ma io trovo che fu una Città marittima della Spagna ulteriore, fatta colonia da Augusto, e dirò molte cose curiose circa quell'iscrizione, col spiegare una medaglia che ha la Regina di Svezia segnata JUL. TRA. e nel dritto: C. CAESAR. [...] Firenze 5. Marzo 1680" (Noris 1741, lettre VI, col. 22-23).
References
- ^ Noris, Enrico (1741), Istoria delle investiture delle dignità ecclesiastiche, scritta dal padre Enrico Noris poi cardinale di santachiesa contra Luigi Maimburgo con dugento, e quatro lettere parimente non più stampate del medesimo autore in materie erudite, in Id., Opera Omnia, V, Mantova: A spese di Gio. Alberto Tumarmani.