Enrico Noris - Francesco Mezzabarba Birago - 1685-1-30
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 8977 |
InstitutionName of Institution. | |
InventoryInventory number. | |
AuthorAuthor of the document. | Enrico Noris |
RecipientRecipient of the correspondence. | Francesco Mezzabarba Birago |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | January 30, 1685 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Florence 43° 46' 11.53" N, 11° 15' 20.09" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Antoine Pagi, Ezechiel Spanheim, Jean Hardouin, Raffaele Fabretti, Onofrio Panvinio, Cesare Baronio, Jakob Gronovius |
LiteratureReference to literature. | Spanheim 16711, Pagi 16822, Fabretti 16833, Noris 1741, lettre XCV, col. 250-2514 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | roman provincial, sebastos, caesarea panias, palestine, pergamum, asclepius, fasti, roman |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia |
-Lettre du 30 janvier 1685 (de Florence) : « Ricevo la sua delli 24 corrente tanto tardi per le nevi che impedisscono la celerità a corrieri, che a pena ho tempo risponderle con 4 righe. Io sono di parere che quella città Φανεας sia la stessa che Paneas poi detta Caesarea, benchè il contrario dica lo Spanemio. Ivi è Aurelio Imperatore e poichè stà scritto EVCEB. CEB. cioè Pius Augustus non può essere che sia impressa quando era solamente Cesare; ed ella non ha osservato il titolo CEBASTOS. Ho osservato che molte città che mutarono il nome, erano anco doppo chiamate con l'antico loro nome; e forsi il Π si prononziava come Φ nella prima lettera. Qua non è gionto, ne giongerà il libro del P. Harduino, e lo voglio procurare in Roma; se bene tarderà a capitarci per le piraterie de Genovesi e Francesi nel mare Ligustico e Tireno, che impediscono la libertà del comercio. è già passato il corriero, che porta a nome di S. Santità accordate tutte le soddisfazioni richieste dal Rè, quale se vorrà la guerra, troverà bindoli per non accettarle; col ridurre la repubblica a una disperata difesa della dominante. Ho un disperare col Signor Abate Fabretti. In una medaglie di Commodo, si vede uno col bastone, che tiene nella destra Esculapio, ed è medaglia battuta in Pergamo. Egli dice essere quello il Medico Galeno, così onorato da suoi concittadini. Io dico che Galeno visse sotto M. Aurelio, Commodo, e fino nell'imperio di Settimio, a cui gliscrisse avere fatta la teriaca. Non poterei credere che i Pergameni osassero porre con Commodo un Medico d'età all'ora circa 45 anni, vivente, emo: A lato da molti ec. mentre i soli Re, o gl'Eroi si ponevano nelle medaglie Auguste; e tale onore non si faceva nè anco a i Proconsoli, cioè porre le loro effigie benche nelle medaglie si ponesse il nome loro. Il Gronovio lettore in Leida ha stampato un opuscolo: Responsio ad cavillationes Raphaelis Fabreti. Così mi scrive l'Abate sodetto, ma io ho veduto l'opuscolo, e per degni rispetti ho finto non saperne altro, che il titolo. Il P. Pagi mi ha scritto due longhe lettere con vari questi, e gl'ho risposto acciò meglio facci le note Baroniane. Fra le altre dimande, mi ricercava perchè il Baronio ne gli Annali si sia mostrato così averso a i fasti del Panvinio. Io gli rispondo ora con un altra epistola Consolare, che subito stamperò, nella quale gli mostro che in 40. luoghi, ne' quali il Baronio impugna i fasti del Panvinio, in due soli ha raggione; ma in questi due luoghi erra peggio del Panvinio nel correggerlo. Sarà opera che piacerà a lei, perche tutta ſarà in difesa del Panvinio. Il tutto sarà provato con evidenza d'Iscrizioni, e testimoni irrefragabili. e in fretta le bacio le mani. Firenze 30. Genajo 1685 » (Noris 1741, lettre XCV, col. 250-251).
References
- ^ Spanheim, É. (1671). Dissertationes de praestantia et usu numismatum antiquorum, editio secunda, priori longe auctior et variorum numismatum iconibus illustrata. 2 vol. Amstelodami: Apud Danielem Elsevirium.
- ^ Pagi, Antoine (1682), Dissertatio Hypatica, seu de consulibus Caesaris, ex occasione inscriptionis Forojuliensis Aureliani Augusti, Lyon, Anisson.
- ^ Fabretti, Raffaele (1683), De columna Traiani syntagma, Roma, Ex officina Nicolai Angeli Tinassij.
- ^ Noris, E. (1741), Istoria delle investiture delle dignità ecclesiastiche, scritta dal padre Enrico Noris poi cardinale di santachiesa contra Luigi Maimburgo con dugento, e quatro lettere parimente non più stampate del medesimo autore in materie erudite, in Id., Opera Omnia, V, Mantova: A spese di Gio. Alberto Tumarmani.