Enrico Noris - Francesco Mezzabarba Birago - 1686-1-1
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 11007 |
InstitutionName of Institution. | |
InventoryInventory number. | |
AuthorAuthor of the document. | Enrico Noris |
RecipientRecipient of the correspondence. | Francesco Mezzabarba Birago |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | January 1, 1686 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Florence 43° 46' 11.53" N, 11° 15' 20.09" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Leopoldo de' Medici, Cosimo III de' Medici, Jean Foy-Vaillant, Jean Hardouin, Denis Petau, Joseph Juste Scaliger |
LiteratureReference to literature. | Hardouin 16841, Noris 16912, Noris 1741, lettre CX, col. 2733 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | roman provincial, antioch, syria, silanus, coin cabinet (medici), coin cabinet (managing), eras, arados, tyre, book production, coin casts, aemilianus, julianus |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia |
-Lettre du 1 janvier 1686 (de Florence) : « Sono quasi rimasto affogato dalla cortesia di V. S. Ill. che mi ha trasmesse tante medaglie d'Antiochia. Quella EΠI ΣIΛANOΥ ΔM è quì doppia, cioe frasquelle antiche di S. A. e altra fra le 6 mila del Sig. Cardinale Leopoldo. Io ho prega to S. A. potere vedere quei scrigni dei fu Cardinale, che stanno nelle camere interiori dell'A.S. ed erano 7 anni che non si erano aperti, e si durava fatica tirare fuora le cassette, o tavolette. Ivi vi ho trovato una medaglia del medemo Silano Cretico Preside della Siria. Questi fu Preside nel fine del Imperio d'Augusto, e nel principio di Tiberio, a cui fu sostituito Cn. Pisone ex Tacito lib. 2. Annal. Quindi la lettera superiore A significa il primo anno di Tiberio, ch'è improntato nel diritto della medaglia, e EM, anno 45. come abbiamo qui altre di Silano stesso con TM, e ΔM. Gran cose voglio cavare da queste medaglie. Io non so come la lettera A si possa altrimente spiegare. Circa l'epoca degli Aradj, il Padre Arduino dubito che s'inganni, perchè quella Medicea di Trajano chiaramente porta Aot. Ne ho anco scritto a Monsù Vaillant, perchè col confronto solo di molte si può rinvenire la verità. La prego con suo comodo dell'epoca de' Tiri nelle medaglie ove di loro si legge MHTPOΠOΛEΩC, e avverta se l'ultima lettera ſia C o pure Σ, perchè la prima dicono che non era usata avanti Domiziano, del che però non sono certo. Spero che fra 3. mesi averò terminato il libro de Annis Syro-Macedonum, ove porrò in chiaro molte cose non penetrate dallo Scaligero e Petavio, e correggerò gravi errore del Padre Arduino, fra quali a nostro proposito vi sarà quello della pag. 51. linea 3. ANTIOXEIΣ ΣK mentre nella medaglia di S. A conservatissima si legge ZK. Del resto ora ch'è applicata a studi legali, non perda tempo nel darmi presto risposta, ma ciò facci con suo maggiori comodo. Si sono mandati a Monsù Vaillant gl'impronti di due medaglie d'oro di S. A. S. cioè d'Emiliano, e di Giuliano riranno ucciso da Carino, con altra d'oro di Massenzio, che ha quattro figure nel rovescio » (Noris 1741, lettre CX, col. 273).
References
- ^ Hardouin, Jean (1684), Nummi antiqui populorum et urbium illustrati, François Muguet. Paris.
- ^ Noris, Enrico (1691), Annus et epochae syromacedonum: expositae in vetustis urbium Syriae nummis praesertim Mediceis expositae, Florence
- ^ Noris, Enrico (1741), Istoria delle investiture delle dignità ecclesiastiche, scritta dal padre Enrico Noris poi cardinale di santachiesa contra Luigi Maimburgo con dugento, e quatro lettere parimente non più stampate del medesimo autore in materie erudite, in Id., Opera Omnia, V, Mantova: A spese di Gio. Alberto Tumarmani.