Enrico Noris - Francesco Mezzabarba Birago - 1688-3-7
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 11029 |
InstitutionName of Institution. | |
InventoryInventory number. | |
AuthorAuthor of the document. | Enrico Noris |
RecipientRecipient of the correspondence. | Francesco Mezzabarba Birago |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | March 7, 1688 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Livorno 43° 32' 56.40" N, 10° 18' 24.34" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Cosimo III de' Medici, Sebastiano Bianchi, Lodovico Moscardo, Giovanni de Lazara |
LiteratureReference to literature. | Noris 16911, Noris 1741, lettre CXXIX, col. 291-2922 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | numismatic teaching, roman, fulvia plautilla, medal |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia |
-Lettre du 7 mars 1688 (de Livourne) : « Il latore della presente è il Sig. Sebastiano Bianchi destinato Custode del Museo del Sereniss. da S. A.S. alle di cui spese é stato per 8. mesi a Parigi. La dipendenza dal Principe, e li studi communi di medaglie glie lo rendono più raccomandato, che questa lettera. La prego accompagnarlo con lettere sue di raccomandazione alli Sig. Conti Moscardi e Lazara. Con tale occasione la supplico scrivere al Sig. Conte Moscardi che mi facci il dissegno della sua medaglia di Fulvia Plautilla per porla nel mio libro. Ora sono con S. A.S. in Livorno, e prima di partire da Firenze ricevei la eruditissima di lei Dissertazione circa la medaglia del Re di Polonia » (Noris 1741, lettre CXXIX, col. 291-292).
References
- ^ Noris, Enrico (1691), Annus et epochae syromacedonum: expositae in vetustis urbium Syriae nummis praesertim Mediceis expositae, Florence
- ^ Noris, Enrico (1741), Istoria delle investiture delle dignità ecclesiastiche, scritta dal padre Enrico Noris poi cardinale di santachiesa contra Luigi Maimburgo con dugento, e quatro lettere parimente non più stampate del medesimo autore in materie erudite, in Id., Opera Omnia, V, Mantova: A spese di Gio. Alberto Tumarmani.