Ercole Basso - Niccolò Gaddi - 1583-11-15
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 1458 |
InstitutionName of Institution. | |
InventoryInventory number. | |
AuthorAuthor of the document. | Ercole Basso |
RecipientRecipient of the correspondence. | Niccolò Gaddi |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | November 15, 1583 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Bologna 44° 29' 37.21" N, 11° 20' 34.91" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | |
LiteratureReference to literature. | Bottari 1759 vol. 3, p. 199, lettre CXXXIV1 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | greek, price, roman, hostilianus |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia | https://archive.org/details/gri raccoltadele03bott/page/n209/mode/2up |
Lettre du 15 novembre 1583 (de Bologne): “Essendo io stato per la Lombardia da due mesi, sono ora ritornato a casa sano Dio laudato, e pieno di desiderio di servire V. S. molto illustre, siccome è debito mio di far sempre; ed affinchè ella mi abbia a favorire col comandarmi, io gli ho voluto significare questo arrivo mio con salutarla, come faccio con tutto l’affetto del cuore. E perchè mi è dato alle mani due medaglie d’argento, che forse le potrebbono servire, io gliele ho volute mandare, come faccio ora con la presente, e s’elle saranno di sua soddisfazione, se ne servirà, e se no, me le rimetterà a comodo suo. La Greca sarà di prezzo di scudi quattro, e l’Ostiliano di uno e mezzo. Mando ancora a sua Altezza una scatola con alcuni bronzi, e medaglie Greche, che V. S. vedrà, ch’è quanto ho potuto buscare in quelle parti. Intanto V. S. si degni amarmi al solito, e comandarmi, che con tutto il cuore me le offerisco, e basciole le mani. Di Bologna alli 15. Novembre 1583" (Bottari 1759 vol. 3, p. 199, lettre CXXXIV).
References
- ^ Bottari, Giovanni Gaetano (1759), Raccolta di lettere sulla pittura scultura ed architettura, tomo III, appresso Niccolò, e Marco Pagliarini, Rome.