Francesco Gottifredi - Peter Fytton - 1652-12-7
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 5941 |
InstitutionName of Institution. | Pesaro, Biblioteca Oliveriana |
InventoryInventory number. | Ms. 76 |
AuthorAuthor of the document. | Francesco Gottifredi |
RecipientRecipient of the correspondence. | Peter Fytton |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | December 7, 1652 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Rome 41° 53' 35.95" N, 12° 28' 58.55" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Lelio Pasqualini, Leonardo Agostini, Leopoldo de Medici, Girolamo Boncompagni |
LiteratureReference to literature. | Missere Fontana 2009, p. 75, note 75, p. 227, note 266 et p. 274, note 250, p. 337, note 1671 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | collection sale, price |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia |
-Lettre du 7 déc. 1652 : sur la collection de Lelio Pasqualini achetée par Boncompagni : « un famoso pezzo d’antichità sacra che fu già di Lelio Pasqualino, capito doppo con tutto lo studio in mano del cardinal Boncompagno, doppo la morte del quale il Duca di Sora, non cognoscendolo, lo dono con una studioletto di medaglie ad un suo guardarobbo favorito, che non la volse […] vendere, ma ultimamente sendo restato in molto bisogno per una lunga prigionia l’ha venduto ad uno dal quale si puol havere per 4 doble, rappresentava questo li dormienti con li loro nomi in smalto antico, fatto ligare et supplire con argento dall’istesso Pasqualino, è questo pezzo veramente oltre la sfera delle medaglie, nondimeno stimandolo io degno del signor Principe, ho voluto mandarlo, accio se le piacerà se lo ritenga, quando non le paresse di uscir dalle medaglie farrà gratia di rimandarlo, perché qui è desideratissimo » ; sur la collection de Leonardo Agostini que cherche à acquérir Leopoldo de Medici : « Sento quanto m’avvisa del signor Leonardo … lui ha veramente alcuni pezzi buoni, ma molti mediocri e molti tristi, percio bisogna starci avertito e circa li prezzi che dice trovar delle sue medaglie, non è necessario creder sempre che dica il vero » (voir Missere Fontana 2009, p. 75, note 75, p. 227, note 266 et p. 274, note 250, p. 337, note 167).
References
- ^ Missere Fontana, F. (2009), Testimoni parlanti. Le monete antiche a Roma tra Cinquecento e Seicento, Rome.