Giovanni Battista Passeri - Antonio Francesco Gori - 1749-3-18
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 10177 |
InstitutionName of Institution. | Florence, Biblioteca Marucelliana |
InventoryInventory number. | BVII24, cc. 356r-357v |
AuthorAuthor of the document. | Giovanni Battista Passeri |
RecipientRecipient of the correspondence. | Antonio Francesco Gori |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | March 18, 1749 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Pesaro 43° 54' 35.32" N, 12° 54' 47.23" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Giovanni Bianchi, Annibale degli Abbati Olivieri |
LiteratureReference to literature. | |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | forgeries, drawing |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia | https://sol.unifi.it/gori/gori?cmd=1 |
Lettre du 18 mars 1749 (de Pesaro): "Ho ricevuto il rame del Giove. Subito che abbia sbrigato l’Ebraismo dei Latini, ci farò sopra una breve spiegazioncina, siccome farò ancora sopra le medaglie che mi mandaste. Voi mi tornate a parlare delle tessere greche. Io non vorrei che voi diceste a veruno quel che sono per dirvi. Si sa che furono dell’abate Cervisoni, cui ingenuamente confessò di averle di propria mano lavorate uno di quegl’iniqui impostori fatti per far perdere il tempo ai studiosi. Bianchi non vuole che si dica, ma io lo so perché Cervisoni lo confidò con il Sig. Annibale, quando gliele chiese per illustrarle. Ne volete di più? Ma se ciò non vi basta, tanto gli scriverò se vuol mandarmene i disegni. Ho ricevuto come una grazia preziosa l’egregio medaglione del mio Sig. Marchese Malaspina, che io ho collocato accanto a quello del Redi, simili di mole e di contorno” (Firenze, Biblioteca Marucelliana, BVII, 24, cc. 356r-357v – online).