Giovanni de Lazara - Giuseppe Mantegna - 1653-9-20
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 7612 |
InstitutionName of Institution. | Lendinara, Archivio Storico e Biblioteca Comunale |
InventoryInventory number. | Archivio de Lazara, A 2-2-7, ff° 125v-126r |
AuthorAuthor of the document. | Giovanni de Lazara |
RecipientRecipient of the correspondence. | Giuseppe Mantegna |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | September 20, 1653 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Padua 45° 24' 27.79" N, 11° 52' 24.42" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Giovanni da Cavino, Sertorio Orsato, Ottavio Ferrari, Giorgio Torre |
LiteratureReference to literature. | Casarotto 2015, p. 161, note 8611 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | roman, otho, forgeries |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia |
-Lettre du 20 septembre 1653 (de Padoue à Cologne): “Quanto alla medaglia d’Ottone crederò quando vedrò. La mia non è ostinazione, ma opinione fondata con l’esperienza. Si trovano medaglie d’oro e d’argento da incontrare le lettere e l’effigi, e da queste hanno cavate le finte di metallo. Il Cavino et altri, che fa cadere il suo argomento così spiritosamente esatto dall’altra mia. Non entro a darle consigli mentre vuol soddisfare al capriccio, e se comprerà per me le medaglia sia come si voglia non permetterò il suo danno. L’evidenza mi chiarirà sempre et à quella non intendo mai d’oppormi, e benché nella osservazioni di cose talli io sia più scrupoloso degl’altri, questa volta m’assicuro, che da mio non saranno differenti i pareri delli SS.ri D.ni Ferrari, Orsato, Torre, e Galvano. Se con il suo mezzo incontrassi in medaglia antica d’Ottone avrei qual fortuna, che sin hora non hanno potuta avere molti Prencipi, quali con offerte grandi se ne sono mostrati desiderosi e però non si darà meraviglia, che ciò non speri del fatto, benché mi venga augurato dal suo affetto. » (Lendarina, Biblioteca comunale Gaetano Beccari, Archivio de Lazara, A 2-2-7, ff° 125v-126r; Casarotto 2015, p. 161, note 861).
References
- ^ Casarotto, V. (2015). Giovanni de Lazara (1621/1690). Collezionista numismatico nella Padova del Seicento. Le collezioni antiquarie, l’epistolario, la biblioteca, Polymnia: numismatica antica e medievale. Studi 8. Trieste.