Giuseppe Bencivenni Pelli - 1775-5-6
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 10313 |
InstitutionName of Institution. | Florence, Biblioteca nazionale centrale |
InventoryInventory number. | N.A. 1050, Efemeridi, III, 1775, C. 458v |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Florence 43° 46' 11.53" N, 11° 15' 20.09" E |
AuthorAuthor of the document. | Giuseppe Bencivenni Pelli |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Raimondo Cocchi |
Publication dateDate when the publication was issued: day - month - year . | May 6, 1775 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | florence, library |
LiteratureReference to literature. | |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia | http://pelli.bncf.firenze.sbn.it/cgi-bin/TReSySite?model=it%2Fpelli PageView.html&en=cgi&callingSection=authors&fldtitleSign=S2Volume03&occPageSuffix=&qiOccPage=&qsOccPage=&listRange=%26cgilistRange%3B&qn=&occType=&pbNumber=458v |
«Ho trovato che Raimondo Cocchi aveva l'idea di formare nella Galleria, raccolta di libri di antiquaria e di belle arti. A questo effetto ha fatti comprare pochi cattivi libri dai soppressi collegi dei Gesuiti. Io penso di seguitarla e di tentare se S.facesse darmi la libreria del dottor Lami. Intanto mi vado immaginando che il fondo di questa raccolta dovesse essere una serie compita di classici greci e latini, di trattati relativi ai costumi, religione, ecc. degli antichi e di collettori ed illustratori di antichità, iscrizioni, medaglie, gemme e statue, e dovesse contenere tutti i libri notati nell'ultima edizione dell'Abecedario Pittorico in fine. Anche al Gabinetto di Fisica, l'abate Fontana ha fatta cominciare ottimamente una libreria relativa, e per la libreria di S. Lorenzo, canonico Giulianelli fece prendere molti libri del canonico Biscioni analoghi allo studio dei codici. Insomma le cose non possono ben conoscersi senza leggere quello che le medesime hanno pensato ed osservato gli altri» (BNCF, N.A. 1050, Efemeridi, III, 1775, C. 458v, 6 maggio 1775).