Giuseppe Bencivenni Pelli - 1777-10-30
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 10342 |
InstitutionName of Institution. | Florence, Biblioteca nazionale centrale |
InventoryInventory number. | N.A. 1050, Efemeridi, s. II, V, 1777, c. 857 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Florence 43° 46' 11.53" N, 11° 15' 20.09" E |
AuthorAuthor of the document. | Giuseppe Bencivenni Pelli |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Erasmus Frölich, Francesco Antonio Zaccaria, Jean Hardouin, Christoph Cellarius, Augustin Belley, Enrico Noris |
Publication dateDate when the publication was issued: day - month - year . | October 30, 1777 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | dictionary, geography |
LiteratureReference to literature. | Frölich 17581, Belley 1761a2, Zaccaria 17723 |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia | http://pelli.bncf.firenze.sbn.it/cgi-bin/TReSySite?model=it%2Fpelli PageView.html&en=cgi&callingSection=authors&fldtitleSign=S2Volume05&occPageSuffix=&qiOccPage=&qsOccPage=&listRange=%26cgilistRange%3B&qn=&occType=&pbNumber=857 |
« Dizionario numismatico. Fra le cose che anderebbero fatte per facilitare lo studio delle medaglie, ho detto già che ci bisognerebbe un Dizionario geografico numismatico fatto con studio e dili genza. È cosa miserabile il catalogo delle città libere che diede il padre Fròelich nella sua Notizia Elementare e che ricopiò il padre Zaccaria nelle sue Istituzioni Numismatiche. Prima di questi l'Arduino per illustrare la Geografica un'opera compose che ha il suo merito ma che non risparmia quella che propongo, tanto più che le opinioni di questo religioso sono cosi spesso tanto diverse da quelle degli altri antiquari. Il fondamento del libro andrebbe preso dai classici consultando i commentatori, il Cellario e d'Anville specialmente. Doppo stabilito il sito di ogni città, converrebbe saperne la storia in poche parole perché il metodo dell'abate Belley, adoperato nelle sue memorie che sono negli atti dell'Accademia delle Iscrizioni, in un dizionario sarebbe troppo lungo. In questa storia verrebbero segnati i principi dell'epoche che usate dalle rispettive città i diversi nomi che hanno preso i magistrati che si trovano nelle loro medaglie e quant'altro servisse a intendere le medesime, doppo ciò bisognerebbe indicare appresso in quale autore si possono vedere le sue medaglie. Io sono ritornato sopra questo progetto perché ne veddo ogni giorno più la necessità, e mi dispiace di non essere inadatto di occuparmi sopra il medesimo per quanto mi ci sia anche provato per mio capriccio. Mi duole di non essere alcuno di coloro i quali hanno l'abilità di seppellirsi tra i libri e di stender quanto vogliono con quella costanza che bisogna e con quella facilità che può procurare un gran possesso di erudizione ed un ammasso di capitali che si sono fatti. Fra questi ammiro il Noris, il quale lavorava molto presto e bene ed avrei voluto solamente che non avesse delle volte scelti certi argomenti oscuri, inutili e pieni di non senso, benché teologici » (52 BNCF, N.A. 1050, Efemeridi, s. II, V, 1777, c. 857, 30 ottobre 1777).
References
- ^ Frölich Erasmus. 1758. Notitia elementaris numismatum antiquorum illorum quae urbium liberarum regum et principum ac personarum illustrium appellantur. Vienna: von Trattner.
- ^ Belley, Augustin (1761), "Observations géographiques et historiques sur les médailles impériales de plusieurs villes ou nomes d'Égypte, Dont M. Vaillant n'a publié aucune Médaille", Mémoires de Littérature, tirés des registres de l’Académie royale des Inscriptions et Belles-Lettres, Depuis l'année M.DCCLV, jusques et compris l'année M.DCCLVII, 28, p. 526-544.
- ^ Zaccaria, Francesco Antonio (1772), Istituzione antiquario-numismatica o sia introduzione allo studio delle antiche medaglie in due libri proposta dall’autore dell’Istituzione antiquario-lapidaria, a spese di Venanzio Monaldini Libraro al Corso nella stamperia di Giovanni Zempel, Rome.