Giuseppe Bencivenni Pelli - 1777-12-18
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 10343 |
InstitutionName of Institution. | Florence, Biblioteca nazionale centrale |
InventoryInventory number. | N.A. 1050, Efemeridi, s. II, V, 1777, c. 883v |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Florence 43° 46' 11.53" N, 11° 15' 20.09" E |
AuthorAuthor of the document. | Giuseppe Bencivenni Pelli |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Jean Foy-Vaillant, Félix Cary, Louis XV of France, Gottlieb Siegfried Bayer |
Publication dateDate when the publication was issued: day - month - year . | December 18, 1777 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | greek, hellenistic, florence, numismatics, collection classification, roman, roman provincial |
LiteratureReference to literature. | Bayer 17381, Cary 17522 |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia | http://pelli.bncf.firenze.sbn.it/cgi-bin/TReSySite?model=it/pelli PageView.html&pbSuffix=36%2C521417&pbNumber=883v&en=cgi&callingSection=authors&occPageSuffix=&qiOccPage=&qsOccPage=&listRange=%26cgilistRange%3B&qn=&occType= |
«Nella serie delle medaglie dei re, non abbiamo ancora tanti pezzi da stabilire quali appartengano loro respettivamente senza dubbiezza. Bisognerebbe che i letterati vi studiassero e facessero delle continue ed esatte ricerche in tutti i gabinetti che potessero veder e che a imitazione di Vaillant, di Carii e del Bayer, procurassero di assestare delle serie dei re ο correggere quelle di già abbozzato. Forse vi vuole ancora qualche nuova scoperta per spingere più oltre la scienza numismatica, ma il raccogliere ed il classare quanto esiste, è per dare sicuramente dei nuovi lumi, ed il Gabinetto del re di Francia, ch'esista, non credo che ancora sia stato bene ricercato con questo spirito. Nelle medaglie romane pare che vi resti poco a trovare di nuovo, ma nelle greche imperiali, in quelle delle colonie e delle città libere ed in quelle dei regi, è sempre aperto un vasto campo alla ricerche dei dotti che vogliono con innocenti studi consumare la loro vita e rendersi benemeriti di coloro che verranno» (BNCF, N.A. 1050, Efemeridi, s. II, V, 1777, c. 883v, 18 dicembre 1777).
References
- ^ Bayer, Gottlieb Siegfried (1738), Historia Regni Graecorum Bactriani in qua simul graecarum in India coloniarum vetus memoria explicatur, ex. typogr. Acad. Scient., Petropoli (St Petersburg).
- ^ Cary, Félix (1752), Histoire des Rois de Thrace et de ceux du Bosphore Cimmérien éclaircie par les médailles. Par M. Cary de l’Académie de Marseille et de celle de Cortone, chez Desaint & Saillant, Paris.