Giuseppe Bencivenni Pelli - 1777-2-17
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 10339 |
InstitutionName of Institution. | Florence, Biblioteca nazionale centrale |
InventoryInventory number. | N.A. 1050, Efemeridi, s. II, V, 1777, c. 754 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Florence 43° 46' 11.53" N, 11° 15' 20.09" E |
AuthorAuthor of the document. | Giuseppe Bencivenni Pelli |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Leopold II von Habsburg-Lothringen |
Publication dateDate when the publication was issued: day - month - year . | February 17, 1777 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | florence, gems, connoisseurship, coin cabinet (visitors), ignorance |
LiteratureReference to literature. | |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia | http://pelli.bncf.firenze.sbn.it/cgi-bin/TReSySite?model=it%2Fpelli PageView.html&en=cgi&callingSection=authors&fldtitleSign=S2Volume05&occPageSuffix=&qiOccPage=&qsOccPage=&listRange=%26cgilistRange%3B&qn=&occType=&pbNumber=754 |
« Doppo che sono alla R. Galleria, non è venuto nessun signor fiorentino a vedere le gemme, e molto meno le medaglie. Che cosa vuol dire? Ignoranza, ma ignoranza cieca, che non si conosce e non si scuote. Con che la maggior parte dei forestieri che vedo, vai poco, ma almeno hanno un poco di gusto e sanno certe cose generali che ignorano i nostri nobili. Eppure uno dei primi fonti di cultura doverebbe essere questo luogo, ove tutto quello che s'impara adorna lo spirito, e promuove il genio e la stima delle belle arti, senza le quali tutto è miseria e bassezza. Nell'educazio giovani, doverebbe entrare un'ostensione delle statue, delle pitture e delle altre rarità che sono depositate alla R. Galleria e l'occhio si avvezzerebbe a trovare il bello ed ricchi s'invoglierebbero di un lusso nobile che varrebbe più della magnificenza nelle livree, nei cavalli e in tante altre frivolezze, e che sono esterni ornamenti di parata abbagliare il volgo, ma che non portano a presunzione di cultura in coloro che se » (BNCF, N.A. 1050, Efemeridi, s. II, V, 1777, c. 754, 17 febbraio 1777)