Giuseppe Bencivenni Pelli - Angelo Pescetti - 1776-4-17
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 7045 |
InstitutionName of Institution. | Florence, Biblioteca degli Uffizi |
InventoryInventory number. | Filza IX, n° 20 |
AuthorAuthor of the document. | Giuseppe Bencivenni Pelli |
RecipientRecipient of the correspondence. | Angelo Pescetti |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | April 17, 1776 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Florence 43° 46' 11.53" N, 11° 15' 20.09" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Cosimo III de' Medici, Benedetto Falconcini |
LiteratureReference to literature. | Fileti Mazza - Tomasello 2000, p. 466, note 791 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | local finds, roman republican, coin price, aes grave, pliny |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia |
-Lettre du 17 avril 1776 (de Florence) : « Ho osservato le due medaglie trovate nelle vicinanze di Colle che VS.I. mi ha trasmesse, ed ho che la prima è un semiasse e la seconda un quadrante con la prora di nave nel rovescio e la testa di Ercole nel diritto, in quella barbata, in questo imberbe coperta con la di leone. Simili medaglie non sono rare, ma gli antiquari le stimano tutte indifferente mente quando hanno i segni del loro valore ο come queste, perché con una serie pensano di poter formare dei sistemi plausibili sopra le cose monetarie dei romani tempi della Repubblica, ai quali esse appartengono essendovi in ciò gran dubbiezza ancora per le diverse interpretazioni date ad un celebre passo di Plinio. In conseguenza le ho fatte pesare, ed ho trovato che il semiasse è danari 5 e grani 12, e il quadrante, quale è un poco consumato, denari 5 e grani 21 e 1/2. Semiassi così leggieri come non ne ho trovati nella R. Galleria, ed i quadranti che vi sono, sono ο più grandi scarsi. Il più curioso che pare in queste due medaglie, è che ambedue varino così fra loro nel peso, benché una sia metà dell'asse e l'altra la terza parte. Certo da ciò concludere che sono coniate in tempi diversi, benché ambedue verisimilmente la seconda guerra punica. Concludendo io credo che le medaglie meritino di passare nella R. Galleria e che siano molto ben pagate a valutarle una lira l'una. E nel ritornarle la lettera del signor vicario Falconcini con le medaglie predette, con vera stima confermo » (Forence, AGU, Filza IX, n° 20 ; Fileti Mazza - Tomasello 2000, p. 466, note 79).
References
- ^ Fileti Mazza, Miriam and Bruna Tomasello (2000), "Giuseppe Bencivenni Pelli: esercizi di numismatica nella Real Galleria", Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, IV, 5/2, p. 439-473.