Giusto Fontanini - Antonio Francesco Gori - 1727-9-9
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 5319 |
InstitutionName of Institution. | Florence, Biblioteca Marucelliana |
InventoryInventory number. | BVII, 12, f° 37r |
AuthorAuthor of the document. | Giusto Fontanini |
RecipientRecipient of the correspondence. | Antonio Francesco Gori |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | September 9, 1727 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Rome 41° 53' 41.28" N, 12° 29' 7.22" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Filippo Buonarroti, Pietro Andrea Andreini, Marco Antonio Sabatini |
LiteratureReference to literature. | |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | arabic, local finds, engraving, dissertation |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia |
-Lettre du 9 septembre 1727 (de Rome): “Tengo qui presso di me i disegni delle antichità di Cupra, colonia degli antichi Etruschi, datemi dal Signor Abate Recchi, e prima di fargli intagliare, sarà ben fatto che sappiamo l’intenzione di lei sopra la misura e la grandezza del rame, adattabile al libro. Circa poi le medaglie arabiche trovate nella medesima colonia, si faranno intagliare anco queste, ma il foglio della spiegazione in cui dovrà andare qualche parola arabica, che si piglierà dalla stamperia di Propaganda, io credo che sarà bene che si faccia qui, e perciò si potrà far che sia l’ultimo foglio del suo libro, per seguire il numero delle pagine di esso, e far che dopo non ne segua altro. Basta, vi pensi ancor ella, e ne dia avviso a suo comodo. Circa le iscrizioni che desidera per impinguare il libro, ci vuole un poco di flemma, perché credo di averne io qualche numero da me copiate. Martedì a sera morì il Sabbatini, e lasciò tutte le cose sue a un nipote, e potrà dirlo al nostro Sig. Senator Buonarroti, come pure al Sig. Abate Andreini, entrambi i quali io riverisco divotamente. (Firenze, Biblioteca Marucelliana, BVII, 12, f° 37r – online).