Leonardo Agostini - Leopoldo de Medici - 1665-10-16
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 875 |
InstitutionName of Institution. | Florence, Archivio di Stato |
InventoryInventory number. | Carteggio d’artisti, XVII, c. 60 |
AuthorAuthor of the document. | Leonardo Agostini |
RecipientRecipient of the correspondence. | Leopoldo de Medici |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | October 16, 1665 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Rome 41° 53' 41.28" N, 12° 29' 7.22" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Fulvio Orsini, Francesco Barberini |
LiteratureReference to literature. | Orsini 15701, Filetti Mazza 1998a, p. 205, doc. 97 et p. 210-211, doc. 1062 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | caracalla, roman, byzantium |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia |
Lettre du 17 oct. 1665 (de Rome) : « Devo aver fatto errore se ho scritto a Vostra Altezza Serenissima che il Caracalla sia d’argento, la prego a scusar la mia balordaggine ; gliela mando qui inclusa nel modo che è, dispiacendomi non sia più conservata » ; « Gli dico bene con ogni sincerità aver veduto una medaglia bellissima mezzana, di tutta conservazione con bella vernice verde ; rappresenta Bizza eroe, che da piccolo castello edificato da Pausania, ne fece la città di Bisanzio et gli diede il suo nome. Non dico che sia medaglia singolare, ma si ben rarissima, et io nel tempo che sto appresso a queste materie, ne ho auta una altra che laposi nello studio del signor cardinal Barberino. Vostra Altezza Serenissima ritroverà questo eroe negli Uomini illustri di Fulvio Orsino, foglio 40. Io gli vado appresso, e credodi poterla conseguire ; ha di riverso una prua di nave con una Vittoria sopra e lettere greche » (Firenze, ASF, Carteggio d’artisti, XVII, c. 60 ; M. Fileti Mazza 1998, p. 205, doc. 97 et p. 210-211, doc. 106)
References
- ^ Orsini, Fulvio (1570), Imagines et elogia virorum illustrium et eruditor(um) ex antiquis lapidibus et nomismatib(us) expressa. Cum annotationib(us) ex bibliotheca Fulvi Ursini. Romae, Ant. Lafrerij formeis (in fine: Venetiis, in aedibus Petri Dehuchino), MDLXX (1570), in-folio, 111 p.
- ^ Filetti Mazza 1998a