Ottavio Falconieri - Leopoldo de Medici - 1667-1-22
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 4875 |
InstitutionName of Institution. | Florence, Archivio di Stato |
InventoryInventory number. | Carteggio d’artisti, X, f° 176 |
AuthorAuthor of the document. | Ottavio Falconieri |
RecipientRecipient of the correspondence. | Leopoldo de Medici |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | January 22, 1667 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Rome 41° 53' 41.28" N, 12° 29' 7.22" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Ferdinando II de Medici, Pierre Séguin, Francesco Gottifredi, Pietro Ottoboni, Leonardo Agostini, Agostino Monanni |
LiteratureReference to literature. | Giovannini 1984, p. 170-1, lettre 691 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | roman provincial, philip the arab, state of preservation, engraving, medallion |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia |
-Lettre du 22 jan. 1667 (de Rome) : « Hieri, per le mani del Monanni, ricivei il medaglione di Filippo nel conseguimento del quale ho riconosciuti sempre maggiori gli effeti della benignità del ser(enissi)mo Granduca e della efficacissima protezione di V(ostra) A(ltezza) alla quale, per un favore così singolare, rendo le devute humilissime grazie. Il medaglione è veramente degno dello studio di S(ua) A(ltezza) S(erenissima) et hoggi appunto ho havuto congiuntura di communicarlo al si(no)re Abb(at)e Seguino et al sig(no)r Gottifredi i quali non si potavano saziare di lodarne insieme con la conservazione, la quale veramente è tale che non lascia luogo alcuno di dubitarne, sì della verità delle lettere , sì di alcune altre minuzie, le quali non si distinguevano in quelli del sig(no)r cardinal Ottobono e del sig(no)r Agostino. Spero che nella prossima settimana ne sarà finito l’intaglio, onde facilmente potrò con le prime rimetterlo nelle mani del Monanni e, se la stampa con le solite lunghezze non me l’impedisce, credo che potrò mandare a V(ostra) A(ltezza) al principio del mese futuro quel poco che alla mia debolezza è riuscito di dire circa alla spiegazione di medaglia tanto curiosa... » (Firenze, ASF, Carteggio d’artisti, X, f° 176; Giovannini 1984, p. 170-1, lettre 69).
References
- ^ Giovannini, L. (éd.) (1984), Lettere di Ottavio Falconieri a Leopoldo de’ Medici (Carteggio d’Artisti dell’Archivio di Stato di Firenze, X), Florence.