Ottavio Falconieri - Leopoldo de Medici - 1669-5-18
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 4929 |
InstitutionName of Institution. | Florence, Archivio di Stato |
InventoryInventory number. | Carteggio d’artisti, X, f° 252r-v, 253r et v |
AuthorAuthor of the document. | Ottavio Falconieri |
RecipientRecipient of the correspondence. | Leopoldo de Medici |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | May 18, 1669 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Rome 41° 53' 41.28" N, 12° 29' 7.22" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Leonardo Agostini, Francesco Cameli, Antonio Cavalieri, Giovanni Franco Morelli |
LiteratureReference to literature. | Giovannini 1984, p. 265-7, lettre 1391, Filetti Mazza 1998a, p. 253, doc. 1662 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | byzantine, phocas, price, caesar, forgeries, roman, pompey, contorniates, antinous |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia |
-Lettre du 18 mai 1669 (de Rome) : « Qui aggiunte mando le sei medaglie inviatami già due settimane sono da V(ostra) A(ltezza) et insieme con esse il Foca comprato dall’Agostini. I prezzi sona notati sopra ciascuna di esse eccetto che in quella di Giulio Cesare della quale devo dire a V(ostra) A(ltezza) che, benché l’Agostini la stimi indubitamente antica, Innocenzio, il Cammeli e il Bancherotto dubitano che non sia legitima. Se V(ostra) A(ltezza) vuole attacarsi all’opinione dell’Agostini può pagarlo quindici scudi di prima voglia et anche più e quanto al Pompeo è una di quelle medaglie da pagarsi meno che si può, ma da non lasciarsela uscire dalle mani. Del crotone d’Antinoo pretende il Morelli almeno tre doppie onde io gle l’ho restituito e può essere che con un poco di tempo venga alle cose del dovere.» (Firenze, ASF, Carteggio d’artisti, X, f° 252r-v, 253r et v; Giovannini 1984, p. 265-7, lettre 139 ; Fileti Mazza 1998, p. 253, doc. 166).