Ottavio Falconieri - Leopoldo de Medici - 1669-6-1
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 4930 |
InstitutionName of Institution. | Florence, Archivio di Stato |
InventoryInventory number. | Carteggio d’artisti, X, f° 258r-v, 272 |
AuthorAuthor of the document. | Ottavio Falconieri |
RecipientRecipient of the correspondence. | Leopoldo de Medici |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | June 1, 1669 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Rome 41° 53' 41.28" N, 12° 29' 7.22" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Agostino Monanni, Christina of Sweden, Giovanni Franco Morelli, Francesco Cameli |
LiteratureReference to literature. | Giovannini 1984, p. 273-4, lettre 1411, Filetti Mazza 1998a, p. 194, doc. 589, p. 274, doc. 5902 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | byzantine, constantinople, antoninus pius, state of preservation, price, roman provincial, contorniates, antinous, cleaning |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia |
-Lettre du 1 juin 1669 (de Rome) : « Al Monanni ho fatto consegnare hoggi il designo datomi da Ciro della stanza della Regina et insieme due medaglie, cioè una di oro, la quale è di uno di quelli imperatori di Constantinopoli che hebbero il cognome di Porfirogenito, benché io non sappia per ancora affirmare di chi propriamente sia, et a mio parere è stimabile per havere nel rovescio, come io stimo così a prima vista, la coronazione che si fa dall’imperatore di un despoto, forse col favri su più matura riflessione si potrà cavare da essa qualche cosa per illustrare l’historia di Constantinopoli. L’altra è una medaglia d’Antonino Pio la quale non è rara ma è degna d’esser posta nello studio di V(ostra) A(ltezza) per la conservazione, e per l’una e l’altra non ho dato più di tre scudi. Il Morelli s’è poi risoluto anche lui a dare il crotone d’Antinoo per le due doppie et io l’ho già mandato al Cammeli perché lo rinetti acciò io possa poi inviarlo a V(ostra) A(ltezza)... « (Firenze, ASF, Carteggio d’artisti, X, f° 258r-v, 272; Giovannini 1984, p. 273-4, lettre 141 ; M. Filetti Mazza 1998, p. 194, doc. 589 ; p. 274, doc. 590).