Ottavio Falconieri - Leopoldo de Medici - 1669-7-20
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 4938 |
InstitutionName of Institution. | Florence, Archivio di Stato |
InventoryInventory number. | Carteggio d’artisti, X, f° 265 |
AuthorAuthor of the document. | Ottavio Falconieri |
RecipientRecipient of the correspondence. | Leopoldo de Medici |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | July 20, 1669 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Rome 41° 53' 41.28" N, 12° 29' 7.22" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Antonio Cavalieri, Francesco Cameli, Leonardo Agostini |
LiteratureReference to literature. | Giovannini 1984, p. 282-3, lettre 1491, Filetti Mazza 1998a, p. 339, doc. 5832 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | caesar, augustus, roman, price, gem |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia |
-Lettre du 20 juil. 1669 (de Rome) : « La medaglia d’oro mandatami da V(ostra) A(ltezza) insieme con l’altra del Bancherotto non ha la testa di Giulio Cesare ma quella d’Augusto, e tale è il parere di tutti questi Antiquarii, onde ciò mi ha persuaso maggiormente a non mi lasciar uscir di mano l’altra della quale non v’è nessuno che ne dubiti, e benché il Padrone di essa non habbia voluto darla a meno di sei doppie ho stimato esser servizio di V(ostra) A(ltezza) il pigliarla per la singolarità, così esortato ancora dal Cammeli e dall’Agostini. [Suivent des propos sur un camée] Dal Bancherotto mi è stato hoggi portata una medaglia d’oro col rovescio: In dea devicta, la quale è assai buona medaglia e, quando V(ostra) A(ltezza) non l’habbia nella sua serie, merita di haverci luogo e potrà haversi per uno scudo o poco più sopra il peso.» (Firenze, ASF, Carteggio d’artisti, X, f° 265; Giovannini 1984, p. 282-3, lettre 149 ; Fileti Mazza 1998, p. 339, doc. 583).