Sebastiano Gussoni Giuliani - Camillo Silvestri - 1699-12-4
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 6321 |
InstitutionName of Institution. | Rovigo, Biblioteca dell’Accademia dei Concordi |
InventoryInventory number. | Silvestri 190, lettre 61 |
AuthorAuthor of the document. | Sebastiano Gussoni Giuliani |
RecipientRecipient of the correspondence. | Camillo Silvestri |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | December 4, 1699 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Padua 45° 24' 27.79" N, 11° 52' 24.42" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | |
LiteratureReference to literature. | Missere Fontana 2014a, p. 350-1, notes 21-23, 25-281 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | antiquarian, antinous, roman provincial, otho, gordianus, annia faustina, hadrian, nerva, philip the arab, iconography, medallions |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia |
-Lettre du 4 décembre 1699 (de Padoue) : « Io non mi posso diffendere da continui antiquarii, ch’ogni giorno mi fanno vedere pretiose medaglie, cosa che ne’ tempi andati non ho più osservato, non so la causa ; par ch’io solo ne sii il raccoglitore di simili gioie : medaglion bellissimo di Antinoo col Toro, Ottone con Serapide, Gordiano Africano greco, Annie Faustine e che so io » ; il poursuit : « Oh, che passione, oh, che ramarico, haver in casa l’impotenza. Mi son mortificato col lasciarle a chi può spender allegramente più di me ; ho solo preso un Adrian con l’esercito Mauritanico, stando l’imperator a cavalo, un Nerva con Ottavio di mez(zana) grandezza et un Filippo di mettal gialo conservatissimo della grandezza dal disegno, da me mal fato, qui ingionto. Bramo saper dalla di lei virtù l’allusione del rovescio, non havendo qui con chi conferirlo. Memoria par del diluvio, osservando su l’edificio che può esser l’arca queste littere , nella somità doi mezze figure come ad una fenestra, sopra ad essa una colomba, derimpeto a questa un’altra par voli verso l’arca con un ramo in bocca, al piano doi figure grande, maschio e femina, e ognuna portanti nella destra come un vaso o cosa curiosa, e la medaglia è certissimamente buona et antica » (Rovigo, Biblioteca dell’Accademia dei Concordi, Silvestri 190, lettre 61 ; F. Missere Fontana 2014, p. 350-1, notes 21-23, 25-28).
References
- ^ Missere Fontana, F. (2014), "'Medaglie che a’ dilettanti sembrano mostri, per non averle più vedute, né osservate in alcun scrittore’. Gli acquisti del medico padovano Sebastiano Gussoni Giuliani", Numismatica e Antichità Classiche, 43, pp. 349-384.