Sebastiano Gussoni Giuliani - Camillo Silvestri - 1701-2-13
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 6323 |
InstitutionName of Institution. | Rovigo, Biblioteca dell’Accademia dei Concordi |
InventoryInventory number. | Silvestri 190, lettre 82 |
AuthorAuthor of the document. | Sebastiano Gussoni Giuliani |
RecipientRecipient of the correspondence. | Camillo Silvestri |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | February 13, 1701 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Padua 45° 24' 27.79" N, 11° 52' 24.42" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | |
LiteratureReference to literature. | Missere Fontana 2014a, p. 352-7, notes 36, 38, 41, 43-45, 47, 49, 51, 55, 57-58, 601 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | collection numbers, forgeries, paduan, julia mamaea, roman |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia |
-Lettre du 13 février 1701 (de Padoue) : Gussoni a acquis 80 grandes pièces payées à bas prix. Il envoie la description de c. 70 avec un évident plaisir de collectionneur satisfait : « È gran consolatione ne’ dilettanti di cose antiche l’aquisto (sic) di cose nuove, ma è molto scontento non haver soggetto con cui si possino conferire, sì per l’Istorie, come per il materiale, et è certo, quanto a questo, che più vedant oculi quam oculus, essendo uno più esperto dall’altro, massime in questi tempi, ne’ quali molti tristi falsificano così bene, che anco i più esperti et accreditati inciampano. Nel spatio di poco più d’un mese ho arrichito il mio Museo con più di ottanta rarissime medglie e medaglioni, con molto mio incomodo, dolendosi la mia borsa ch’io l’habbi così smagrita ; mi consolo però che con tanta spesa non vengo a pagarne la quarta parte »(on y trouve un grand nombre de padouanes mélangées avec les authentiques : voir les identifications et les estimations chiffrées de F. Missere Fontana) ; « Detto con riverso di Mamea, che non so che parentella vi sia, e come possi stare, che di ciò la prego dirmi qualche cosa. La medaglia è certo antica, né vi è (r)inetto » (nb : elle est sûrement fausse) (Rovigo, Biblioteca dell’Accademia dei Concordi, Silvestri 190, lettre 82 ; F. Missere Fontana 2014, p. 352-7, notes 36, 38, 41, 43-45, 47, 49, 51, 55, 57-58, 60).
References
- ^ Missere Fontana, F. (2014), "'Medaglie che a’ dilettanti sembrano mostri, per non averle più vedute, né osservate in alcun scrittore’. Gli acquisti del medico padovano Sebastiano Gussoni Giuliani", Numismatica e Antichità Classiche, 43, pp. 349-384.