Sebastiano Gussoni Giuliani - Camillo Silvestri - 1706-3-24
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 6332 |
InstitutionName of Institution. | Rovigo, Biblioteca dell’Accademia dei Concordi |
InventoryInventory number. | Silvestri 190, lettre 90 |
AuthorAuthor of the document. | Sebastiano Gussoni Giuliani |
RecipientRecipient of the correspondence. | Camillo Silvestri |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | March 24, 1706 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Padua 45° 24' 27.79" N, 11° 52' 24.42" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | |
LiteratureReference to literature. | Missere Fontana 2014a, p. 374, notes 146, 1481 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | roman, vitellius |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia |
-Lettre du 24 mars 1706 (de Padoue) : « È gran tempo, ch’io vo ricercando e historie e dilettanti di antichità per sapere di che imperatore sia stata moglie una tal Iunia Fadia, di cui tengo la medaglia di prima grandezza, impatinata e conservatissima, ma sin hora senza frutto, perciò ricorro per ultimo reffrigerio alla di lei virtù, d’intorno alla sua testa si legge IUNIA FADIA AUGUSTA, nel rovescio tenendo una dona sedente che ha nella destra un germoglio e con la sinistra tiene un fanciulo che se lo appoggia alla spada con littere IUNO AUGUSTAE S. C.. Più tengo un Vitellio di mezzana grandezza che nel rovescio ha una testa velata di dona con littere AUGUSTA MATER PATRIAE non so quale delle doi moglie che ha havuto, Galeria Fundana, o Petronia ella si sia, di ciò pure interpolo la sua virtù e bontà, non le nomino altri acquisti (sic) preziosi perché spero riverirla novamente qui per fargleli vedere » (Rovigo, Biblioteca dell’Accademia dei Concordi, Silvestri 190, lettre 90 ; F. Missere Fontana 2014, p. 374, notes 146, 148).
References
- ^ Missere Fontana, F. (2014), "'Medaglie che a’ dilettanti sembrano mostri, per non averle più vedute, né osservate in alcun scrittore’. Gli acquisti del medico padovano Sebastiano Gussoni Giuliani", Numismatica e Antichità Classiche, 43, pp. 349-384.