Ambrogio Besozzi - Giuseppe Magnavacca - 1698-7-23
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 1652 |
InstitutionName of Institution. | Bologna, Archivio di Stato |
InventoryInventory number. | FMC, IV, 18/678 |
AuthorAuthor of the document. | Ambrogio Besozzi |
RecipientRecipient of the correspondence. | Giuseppe Magnavacca |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | July 23, 1698 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Milan 45° 28' 0.48" N, 9° 11' 25.80" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Francesco Mezzabarba Birago, Jeanne-Baptiste d'Albert de Luynes, Francesco Antonio Renzi |
LiteratureReference to literature. | Missere Fontana 2000, p. 1981, Missere Fontana 2012, p. 247, note 552 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | roman republican, cleaning, collection |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia |
Lettre du 23 juil. 1698 (de Milan) : « V.S. ha molto ben raggione a dirla in tutta confidenza che le medaglie di bronzo che haveva l’amico (Renzi) possino essere dello studio del fu s. conte Mezzabarba ; ma che lo stesso le abbi havuto a dirittura dalla dama (Jeanne-Baptiste d’Albert de Luynes) non creda, ma le à pigilate cred’io del Genevrino (Voisin) che li motivai con mia passata che mi mostro la pietra ; per quanto io ho potuto scoprire ; il studio di medaglie sudette io va esistando il s.r. conte suo figlio (Francesco Maria) essendomi capitato a me solo ieri alcune medaglie d’oro che non le comprai, per esser delle più picole del secolo basso et una moderna di Carlo V, mal fatta e rinettata malle, con saldato attorno una cornice fatto a aloro di maliss.mo gusto, come pure alcune di argento consolari et certe monete antiche di Milano, pure queste non le pigliai, per averne io molte anche duplicate ; con che la serie che con tanta fatica e studio questo virtuoso cavagilere racolse hora se ne và volando ; perché la gioventù vole starsene alegramente senza altro pensare (e cosi vanno le cose del mondo) » (Archivio di Stato di Bologna, FMC, IV, 18/678 ; voir Missere Fontana 2000, p. 198 et 2012, p. 247, note 55).
References
- ^ Missere Fontana, F. (2000), "Francesco Mezzabarba Birago (1645-1697). Tra collezione ed erudizione numismatica nella Milano del Seicento”, Rivista Italiana di Numismatica, 101, pp. 159-215.
- ^ Missere Fontana, F. (2012), "Antiquari da pasticci : mercanti itineranti nei carteggi del Seicento", Numismatica e Antichità Classiche, 41, pp. 243-258.