Difference between revisions of "Annibale degli Abbati Olivieri - Antonio Francesco Gori - 1736-6-2"
RTomassoni (talk | contribs) |
|||
(7 intermediate revisions by 2 users not shown) | |||
Line 1: | Line 1: | ||
{{Correspondence | {{Correspondence | ||
|Institution=Florence, Biblioteca Marucelliana | |Institution=Florence, Biblioteca Marucelliana | ||
− | |Inventory= | + | |Inventory=BVII21, cc. 137r-138v |
|Author=Annibale degli Abbati Olivieri | |Author=Annibale degli Abbati Olivieri | ||
− | |Recipient= | + | |Recipient=Antonio Francesco Gori |
|Correspondence date=1736/06/02 | |Correspondence date=1736/06/02 | ||
|Place=Pesaro | |Place=Pesaro | ||
− | |Associated persons=Maffei | + | |Coordinates=43.90981, 12.91312 |
− | |Grand document=Lettre du 2 juin 1736 (de Pesaro): “Sarà molto bella la disertazione del S. Cav. Guazzesi sopra gli Anfiteatri Toscani. Quando si voglia fare entrar Gubbio nella Toscana è da avvertirsi, che Teatro e la Fabbrica, che resta sia in piedi in parti, e non anfiteatro. [c. 138v] Deve venire quanto prima a Pesaro il fratello del Sig. Ab. [ | + | |Associated persons=Scipione Maffei; Lorenzo Guazzesi; Giambattista Gervasoni |
+ | |Literature=Maffei 1732 | ||
+ | |Numismatic keyword=collection; drawing | ||
+ | |CorrespondenceLanguage=Italian | ||
+ | |Link=https://sol.unifi.it/gori/gori | ||
+ | |Grand document=Lettre du 2 juin 1736 (de Pesaro): “Sarà molto bella la disertazione del S. Cav. Guazzesi sopra gli Anfiteatri Toscani. Quando si voglia fare entrar Gubbio nella Toscana è da avvertirsi, che Teatro e la Fabbrica, che resta sia in piedi in parti, e non anfiteatro. [c. 138v] Deve venire quanto prima a Pesaro il fratello del Sig. Ab. [Gervasoni] e vedrò se vi sarà maniera di avere la copia delle sue [...] Quella medaglia del suo museo, di cui le trasmisi ultimamente il disegno, non è già inedita come io supposi. Pubblicolla il Sig. Marchese Maffei nella Verona Illustrata par. 3 accidentalmente mene sono ingegnato io di spiegarla in una dissertazione che hò scritta adesso per ordine de Sigg. dell’Accademia di Cortona” (Firenze, Biblioteca Marucelliana, BVII21, cc. 137r-138v – online). | ||
}} | }} | ||
{{Remark | {{Remark | ||
− | |||
|Language=it | |Language=it | ||
}} | }} |
Latest revision as of 12:15, 1 December 2021
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 349 |
InstitutionName of Institution. | Florence, Biblioteca Marucelliana |
InventoryInventory number. | BVII21, cc. 137r-138v |
AuthorAuthor of the document. | Annibale degli Abbati Olivieri |
RecipientRecipient of the correspondence. | Antonio Francesco Gori |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | June 2, 1736 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Pesaro 43° 54' 35.32" N, 12° 54' 47.23" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Scipione Maffei, Lorenzo Guazzesi, Giambattista Gervasoni |
LiteratureReference to literature. | Maffei 17321 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | collection, drawing |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia | https://sol.unifi.it/gori/gori |
Lettre du 2 juin 1736 (de Pesaro): “Sarà molto bella la disertazione del S. Cav. Guazzesi sopra gli Anfiteatri Toscani. Quando si voglia fare entrar Gubbio nella Toscana è da avvertirsi, che Teatro e la Fabbrica, che resta sia in piedi in parti, e non anfiteatro. [c. 138v] Deve venire quanto prima a Pesaro il fratello del Sig. Ab. [Gervasoni] e vedrò se vi sarà maniera di avere la copia delle sue [...] Quella medaglia del suo museo, di cui le trasmisi ultimamente il disegno, non è già inedita come io supposi. Pubblicolla il Sig. Marchese Maffei nella Verona Illustrata par. 3 accidentalmente mene sono ingegnato io di spiegarla in una dissertazione che hò scritta adesso per ordine de Sigg. dell’Accademia di Cortona” (Firenze, Biblioteca Marucelliana, BVII21, cc. 137r-138v – online).
(it)
References
- ^ Maffei, Scipione (1732), Verona illustrata. Parte prima contiene l'istoria della città e insieme dell'antica Venezia dall'origine fino alla venuta in Italia di Carlo Magno, Verona