Difference between revisions of "Annibale degli Abbati Olivieri - Antonio Francesco Gori - 1736-8-25"
FDeCallatay (talk | contribs) (Created page with "{{Correspondence |Institution=Florence, Biblioteca Marucelliana |Inventory=BVII, 24, f° 25r-26v |Author=Annibale degli Abbati Olivieri |Recipient=Anton Francesco Gori |Corres...") |
RTomassoni (talk | contribs) |
||
(4 intermediate revisions by 2 users not shown) | |||
Line 1: | Line 1: | ||
{{Correspondence | {{Correspondence | ||
|Institution=Florence, Biblioteca Marucelliana | |Institution=Florence, Biblioteca Marucelliana | ||
− | |Inventory= | + | |Inventory=BVII24, cc. 25r-26v |
|Author=Annibale degli Abbati Olivieri | |Author=Annibale degli Abbati Olivieri | ||
|Recipient=Anton Francesco Gori | |Recipient=Anton Francesco Gori | ||
Line 7: | Line 7: | ||
|Place=Pesaro | |Place=Pesaro | ||
|Coordinates=43.90981, 12.91312 | |Coordinates=43.90981, 12.91312 | ||
− | |Grand document=Lettre du 25 août 1736 (de Pesaro): “Queste girandole mi han tenuto fuori fino a sabato scorso, in cui men tornai a casa, con portare una buona raccolta di medaglie consolari radunate per la Romagna, tra le quali il principal luogo tengono il cistoforo di Ap. Pulcro battuto in Cilicia nel tempo del suo governo, la medaglia d’oro della gente histria, ed un’altra similmente d’oro segnata col solo nome di Roma | + | |Associated persons=Fulvio Orsini |
+ | |Literature=Orsini 1577 | ||
+ | |Numismatic keyword=roman republican; cistophori; cilicia; Histria; duplicates; price | ||
+ | |CorrespondenceLanguage=Italian | ||
+ | |Link=https://sol.unifi.it/gori/static/homeUsers.html | ||
+ | |Grand document=Lettre du 25 août 1736 (de Pesaro): “Queste girandole mi han tenuto fuori fino a sabato scorso, in cui men tornai a casa, con portare una buona raccolta di medaglie consolari radunate per la Romagna, tra le quali il principal luogo tengono il cistoforo di Ap. Pulcro battuto in Cilicia nel tempo del suo governo, la medaglia d’oro della gente histria, ed un’altra similmente d’oro segnata col solo nome di Roma" ; "E perché ella veda che io del suo affetto ne faccio tutto il capitale eccomi a darle un incomodo. Tra i molti acquisti di medaglie consolari fatti da me ultimamente, mi sono venute una quantità di duplicate delle quali vorrei disfarmi, come di cosa inutile, per potere col ritratto supplire ad alcune spesarelle fatte ultimamente. Le accludo per tanto una nota fatta secondo l’ordine dell’Orsino, nel quale potrannosi riconoscere quali medaglie siano. Io non le ho pesate ma non credo di sbagliare asserendo che saranno ventisette oncie d’argento in circa, poco più o poco meno. Questo argento così fino, quale è quello delle medaglie consolari, si vende per puro argento nove pavoli e tre quarti, e fino a dieci pavoli l’oncia. Onde io delle medaglie non ne vorrei meno di 16 ruspi. La prego dunque far diligenza se trovasse compratore in Firenze, dal quale per farmi il favore compito, può ella procurare di cavarne di più, essendo il prezzo di 16 ruspi quel meno al quale io possa darle” (Firenze, Biblioteca Marucelliana, BVII24, cc. 25r-26v – online). | ||
}} | }} |
Latest revision as of 13:41, 1 December 2021
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 836 |
InstitutionName of Institution. | Florence, Biblioteca Marucelliana |
InventoryInventory number. | BVII24, cc. 25r-26v |
AuthorAuthor of the document. | Annibale degli Abbati Olivieri |
RecipientRecipient of the correspondence. | Anton Francesco Gori |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | August 25, 1736 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Pesaro 43° 54' 35.32" N, 12° 54' 47.23" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Fulvio Orsini |
LiteratureReference to literature. | Orsini 15771 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | roman republican, cistophori, cilicia, histria, duplicates, price |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia | https://sol.unifi.it/gori/static/homeUsers.html |
Lettre du 25 août 1736 (de Pesaro): “Queste girandole mi han tenuto fuori fino a sabato scorso, in cui men tornai a casa, con portare una buona raccolta di medaglie consolari radunate per la Romagna, tra le quali il principal luogo tengono il cistoforo di Ap. Pulcro battuto in Cilicia nel tempo del suo governo, la medaglia d’oro della gente histria, ed un’altra similmente d’oro segnata col solo nome di Roma" ; "E perché ella veda che io del suo affetto ne faccio tutto il capitale eccomi a darle un incomodo. Tra i molti acquisti di medaglie consolari fatti da me ultimamente, mi sono venute una quantità di duplicate delle quali vorrei disfarmi, come di cosa inutile, per potere col ritratto supplire ad alcune spesarelle fatte ultimamente. Le accludo per tanto una nota fatta secondo l’ordine dell’Orsino, nel quale potrannosi riconoscere quali medaglie siano. Io non le ho pesate ma non credo di sbagliare asserendo che saranno ventisette oncie d’argento in circa, poco più o poco meno. Questo argento così fino, quale è quello delle medaglie consolari, si vende per puro argento nove pavoli e tre quarti, e fino a dieci pavoli l’oncia. Onde io delle medaglie non ne vorrei meno di 16 ruspi. La prego dunque far diligenza se trovasse compratore in Firenze, dal quale per farmi il favore compito, può ella procurare di cavarne di più, essendo il prezzo di 16 ruspi quel meno al quale io possa darle” (Firenze, Biblioteca Marucelliana, BVII24, cc. 25r-26v – online).
References
- ^ Orsini, Fulvio (1577), Familiae romanae quae reperiuntur in antiquis numismatibus ab urbe condita ad tempora divi Augusti ex Bibliotheca Fulvi Ursini, Adiunctis familiis XXX ex libro Antoni Augustini, ep. Ilerdensis, Rome.