Difference between revisions of "Antonio Agustin - Fulvio Orsini - 1559-12-2"
FDeCallatay (talk | contribs) |
|||
Line 5: | Line 5: | ||
|Place=Palermo | |Place=Palermo | ||
|Coordinates=38.11123, 13.35244 | |Coordinates=38.11123, 13.35244 | ||
− | |Literature=Agustin 1772, VII, p. 242 | + | |Literature=Agustin 1772, Opera Omnia, vol. VII, Lettre XVII, p. 242 |
|Numismatic keyword=Greek; roman republican; Muses; Crassus; Metellus; Phintias; Roman; Crassus | |Numismatic keyword=Greek; roman republican; Muses; Crassus; Metellus; Phintias; Roman; Crassus | ||
|CorrespondenceLanguage=Italian | |CorrespondenceLanguage=Italian | ||
− | |Grand document= | + | |Link=https://books.google.it/books?id=E_VFAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false |
+ | |Grand document=Lettre du 2 décembre 1559 (de Palerme): "Magn. Sig. Fulvio. Hò guadagnato molte medaglie Greche, & hò raddoppiato molte per donar à V. S. (ad antidora) di bellissimi mastri, e di gran varietà; è vero che sono di bronzo e non di argento & oro, pazienza. Delle Consulari, e perche non Civiche? Hò havute due, una di una Musa che sona la Lyra ò Cithara, credo simile à quella mezzo rotta che hò in Roma; hà il plettro nella destra, e la lyra tiene nella sinistra, e non hà appoggio di colonna come un’altra che hò io qua ancora. Un’altra medaglia non più vista da me che mi ricordi di P. CRASSO PRO. PR. da un lato con una vittoria che porta un Caduceo nella destra, e nella sinistra una ruota, e di roverso Q. METELLO con certe lettere che non posso interpretare. E' una figura di una Donna che hà un freno in mano, e nella testa un canestro ò capitello di colonna: forse è Nemesi descritta da Pausania, e l’altra Vittoria felice e veloce. Le lettere sono da un canto P. CRASSVS. PRO. PR. Dall’altro Q. METEL. TI. dal lato sinistro, e dal destro PIO. IMP. e sopra la mia Nemesi G. T. A. per dire qualchecosa quel TI. potria essere errore per fare SCI. e saria Q. Metello Scipione, ovvero Q. F. Pio Imp. Se havete visto altra simile vedete come stanno queste lettere, perche questa medaglia è alquanto frusta di questo lato. Quel G. T. A. interpreto hora (ma non mi piace troppo) Genius totius Asiæ ovvero Africæ. Item una medaglia Greca di bronzo, da un lato la testa di Diana, dall’altro un Porco cinghiale con queste lettere ΦΙΝΤΙΑ ΒΑΣΙΛΕΩΣ. Desidero sapere chi fu questo Rè, e se per qualche diversità d idioma potria essere Pittias, del cui nome fu una Città in Sicilia (hora detta Pittinco) appresso Plinio. Vedete Stefano che dice, & altri, che io sono quà senza libri, & il vostro e nostro Onomastico. Hò gran piacere d’intendere che le mie medaglie piaceno à quel Gentilhuomo Todesco. Di quà hò trovato Tetrico Juniore Imp. medaglia non vista da me prima, e Michele Costantino e Teofilo in oro, & alcune altre che non haveva Latine e Greche. De his hactemus. (...) In Palermo à II. di Decembre MDLIX” (Agustin 1772, Opera Omnia, vol. VII, Lettre XVII, p. 242). | ||
}} | }} |
Latest revision as of 20:22, 11 December 2021
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 1014 |
InstitutionName of Institution. | |
InventoryInventory number. | |
AuthorAuthor of the document. | Antonio Agustin |
RecipientRecipient of the correspondence. | Fulvio Orsini |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | December 2, 1559 JL |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Palermo 38° 6' 40.43" N, 13° 21' 8.78" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | |
LiteratureReference to literature. | Agustin 1772, Opera Omnia, vol. VII, Lettre XVII, p. 2421 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | greek, roman republican, muses, crassus, metellus, phintias, roman, crassus |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia | https://books.google.it/books?id=E VFAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false |
Lettre du 2 décembre 1559 (de Palerme): "Magn. Sig. Fulvio. Hò guadagnato molte medaglie Greche, & hò raddoppiato molte per donar à V. S. (ad antidora) di bellissimi mastri, e di gran varietà; è vero che sono di bronzo e non di argento & oro, pazienza. Delle Consulari, e perche non Civiche? Hò havute due, una di una Musa che sona la Lyra ò Cithara, credo simile à quella mezzo rotta che hò in Roma; hà il plettro nella destra, e la lyra tiene nella sinistra, e non hà appoggio di colonna come un’altra che hò io qua ancora. Un’altra medaglia non più vista da me che mi ricordi di P. CRASSO PRO. PR. da un lato con una vittoria che porta un Caduceo nella destra, e nella sinistra una ruota, e di roverso Q. METELLO con certe lettere che non posso interpretare. E' una figura di una Donna che hà un freno in mano, e nella testa un canestro ò capitello di colonna: forse è Nemesi descritta da Pausania, e l’altra Vittoria felice e veloce. Le lettere sono da un canto P. CRASSVS. PRO. PR. Dall’altro Q. METEL. TI. dal lato sinistro, e dal destro PIO. IMP. e sopra la mia Nemesi G. T. A. per dire qualchecosa quel TI. potria essere errore per fare SCI. e saria Q. Metello Scipione, ovvero Q. F. Pio Imp. Se havete visto altra simile vedete come stanno queste lettere, perche questa medaglia è alquanto frusta di questo lato. Quel G. T. A. interpreto hora (ma non mi piace troppo) Genius totius Asiæ ovvero Africæ. Item una medaglia Greca di bronzo, da un lato la testa di Diana, dall’altro un Porco cinghiale con queste lettere ΦΙΝΤΙΑ ΒΑΣΙΛΕΩΣ. Desidero sapere chi fu questo Rè, e se per qualche diversità d idioma potria essere Pittias, del cui nome fu una Città in Sicilia (hora detta Pittinco) appresso Plinio. Vedete Stefano che dice, & altri, che io sono quà senza libri, & il vostro e nostro Onomastico. Hò gran piacere d’intendere che le mie medaglie piaceno à quel Gentilhuomo Todesco. Di quà hò trovato Tetrico Juniore Imp. medaglia non vista da me prima, e Michele Costantino e Teofilo in oro, & alcune altre che non haveva Latine e Greche. De his hactemus. (...) In Palermo à II. di Decembre MDLIX” (Agustin 1772, Opera Omnia, vol. VII, Lettre XVII, p. 242).
References
- ^ Agustin, Antonio (1772), Opera Omnia, Quae multa adbibita diligentia colligi potuerunt. Volumen Septimum, Lucae.