Antonio Agustin - Fulvio Orsini - 1559-3-3: Difference between revisions

From Fina Wiki
m (Text replacement - "|Keyword=" to "|Numismatic keyword=")
No edit summary
 
(5 intermediate revisions by 2 users not shown)
Line 1: Line 1:
{{Correspondence
{{Correspondence
|Institution=Vatican City, Biblioteca Apostolica Vaticana
|Inventory=Vat.lat.4105, cc. 45rv
|Author=Antonio Agustin
|Author=Antonio Agustin
|Recipient=Fulvio Orsini
|Recipient=Fulvio Orsini
Line 6: Line 8:
|Coordinates=40.83593, 14.24878
|Coordinates=40.83593, 14.24878
|Associated persons=Pirro Ligorio; Giovanni Francesco Carafa
|Associated persons=Pirro Ligorio; Giovanni Francesco Carafa
|Literature=Agustin 1772, VII, p. 234, lettre V
|Literature=Agustin 1772, Opera Omnia, vol. VII, Lettre V, p. 234; Carbonell i Manils 1992-1993, p. 180, note 45, 183, note 54
|Numismatic keyword=Augustus; Roman; Greek; Brettii; Tarentum; roman republican; pescennius niger; gordianus; pertinax; Albinus; pupienus; Carthago; Alexander the Great; Patina; Phaistos; Knossos; Ahenobarbus; exchange
|Numismatic keyword=Augustus; Roman; Greek; Brettii; Tarentum; roman republican; pescennius niger; gordianus; pertinax; Albinus; pupienus; Alexander the Great; Patina; Phaistos; Knossos; Ahenobarbus; exchange; Carthage
|Link=https://books.google.be/books?id=2UdBOCGPLTkC&printsec=frontcover&hl=fr&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false
|CorrespondenceLanguage=Italian
|Grand document=Lettre du 3 mars 1559 (de Naples): « Le medaglie di M. Gioan. Franc. Caraffa ho visto, & di bronzo ha cose stupende, & di oro ancora con alcune di argento di roversci d’Augusto perfetti. Io penso barattar con lui alcune medaglie greche & consulari, tra le quali è il Vaala & il Casca Longus, & una Urania, un Pansa extravagante, un ΒΡΕΤΤΙΩΝ di oro con Venere & Cupido sopra un delfino d’n canto, & d’altro la testa di Nettuno. Un Taras mirabile, & un ΗΡΑΚΔΗΙΩΝ di argento, & alcune di imperatori. Ma come le havrò in mano vene darò ragguaglio. Ha un Varrone eccelente, ma non le vol barattare, ne manco un Ser. Sulp. Che è bellissimo di una testa di donna, & certi instrumenti di sacrificio & altre cose. Pure chi havesse alcun Pescennio Nigro, Gordiano vecchio, Didio Giuliano, Pertinace, Albino, Pupieno, o Balbino di argento ben conservati cavaria cio che volesse. Non visto M. Terenzio ancora quanto alle medaglie di Carthagine è vera interpretazione ma non nova. La mia medaglia non la testa galeata, anzi coperta delle exuvie di Lione, che sia Didone non credo, Venere più presto quella che li delfini. Quest’altra hà del Hercule, ovvero del Alexandro. La cosa della palma di Eustathio stà benissimo, io credeva che alludesse alla colonia Phoenicia, & al nome di Poeni Populi. Della testa del cavallo siamo chiari per Vergilio, ma in quella medaglia della palma, e il mezzo corpo del cavallo, & è gran cosa che Vergilio non dica cosa alcuna della palma. Vedete Silio Italico che penso dica qualche cosa, & Stefano dice la parola punica. M. Pyrro scrive copiosamente ogni cosa nel suo libro. Il vostro ΦΑΙΣΤΙΩΝ credo che sia ben interpretato, eccetto che del toro si potria vedere se fossi qualche fiume. Hò à caro che vi piaccino le mie interpretazioni, e delle Neapolitane mi confermo tanto più per quella vostra ΚΝΩΣΙΩΝ & perche non è cosa propria di Napoli anzi di molte altre terre, & il testimonio di Vergilio è chiaro delle cose di Dedalo in Cuma. Parmi ricordar essere in Paterculo al principio non so che di questo. Vedetelo di grazia, & avvisatemi. Del C. Confid. Penso esser più sicuro, che del consecratio, ma il volto credo sia del Dio Conso come nell’altra scrissi. Di grazia conservatemi quelle che sapete che non io consulari: il Varrone & il Palikano sopra tutto, & il Ahenobarbo & l’altre. Desidero saper se il Palikano è con li rostri. Il mio Tutor Regni è stupendo. Il vostro L. Lent. C. Marc. Col. Col Gove ignudo pare che sia quel Lent. Marcellino Cos. Che hò io, col symbolo di Sicilia. La medaglia di Hercule che suffoca il lione non credo che l’habbia M. Gioan. Franc. Anzi credo che sia quella mia ... Da Napoli alli tre di Marzo MDLIX” (Agustin, Opera omnia, VII, 1772, p. 234, lettre V).
|Link=https://digi.vatlib.it/view/MSS_Vat.lat.4105
|Grand document=Lettre du 3 mars 1559 (de Naples): "Le Medaglie di M. gioan fran.co Caraffa ho visto et di bronzo ha cose stupende et di oro ancora, con alcune di argento di roversci di Augusto perfetti. Io penso barattar con lui alcune medaglie Greche et consulari, tra le quali è il Vaala et il Casca Longus, et una Urania un Pansa Extravagante, un ΒΡΕΤΤΙΩΝ di oro con Venere et Cupido sopra un delphino d’un canto, et d’altro la testa di Nettuno. Un Taras mirabile et un ΗΡΑΚΛΗΙΩΝ. di argento, et alcune di Imperatori. Ma come le havro in mano vene darò ragguaglio. Ha un Varrone eccelente, ma non lo vol barattare: ne manco un Ser. Sulp. che è belliss.o di una testa di donna et certi instrumenti di sacrificio et altre cose. Pure chi havessi alcun Pescennio Nigro Gordiano vecchio Didio Giuliano, Pertinace Albino, Pupieno, o Balbino di argento ben conservati cavaria cio che volessi. Non ho visto M. Terenzio anchora. Quanto alle medaglie di Carthagine e vera interpretatione, ma non nova. La mia medaglia non ha la testa galeata, anzi coperta delle exuvie di lione, che sia Didone non credo, Venere piu presto quella che ha li delphini. questaltra ha del Hercule, ovvero del Alexandro. La cosa della palma di Eustathio sta beniss.o io credeva che alludesse alla colonia Phoenicia, et al nome di Poeni Populi. Della testa del cavallo siamo chiari per Verg.o ma in quella medaglia della palma, e il mezo corpo del cavallo, et è gran cosa che Verg non dica cosa alcuna della palma. Vedete Silio Italico che penso dica qualche cosa, et Steph.o dice la parolla punica. M. Pyrrho scrive copiosamente ogni cosa nel suo libro. Il vostro ΦΑΙΣΤΙΩΝ credo che sia ben interpretato, ecceto che del toro si potria vedere se fossi qualche fiume. Ho a caro che vi piacciano le mie interpretazioni, et delle Neapolitane mi confermo tanto più per quella vostra ΚΝΩΣΙΩΝ, et perche non è cosa propria di Napoli, anzi di molte altre terre, et il testimonio di Verg.o è chiaro delle cose di Dedalo in Cume. Parmi ricordar essere in Paterculo al principio non so che di questo. Vedetelo di grazia, et avvisatemi. Del C. Consid. penso esser piu sicuro, che del consecratio, ma il volto credo sia del dio Conso come nellaltra scrissi. Di gratia conservatemi quelle che sapete che non ho io Consulari, il Varrone et il Palikano sopra tutte, et il Ahenobarbo et l’altre. desidero saper, se il Palikano è con li rostri. Il mio Tutor Regni è stupendo. Il vostro L. Lent. C. Marc. Cos. col giove ignudo pare che sia quel Lent. Marcellino Cos. che ho io col symbolo di Sicilia. La medaglia di Hercule che suffoca il lione non credo che la habbia M. Gioan. franc.o anzi credo che sia quella mia. (...) Da Napoli alli tre di Marzo 1559” (BAV, Vat.lat.4105, cc. 45rv; Agustin 1772, Opera Omnia, vol. VII, Lettre V, p. 234).
}}
}}

Latest revision as of 09:36, 13 December 2021


Antonio Agustin, Naples

Antonio Agustin - Fulvio Orsini - 1559-3-3
FINA IDUnique ID of the page  988
InstitutionName of Institution. Vatican City, Biblioteca Apostolica Vaticana
InventoryInventory number. Vat.lat.4105, cc. 45rv
AuthorAuthor of the document. Antonio Agustin
RecipientRecipient of the correspondence. Fulvio Orsini
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . March 3, 1559 JL
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. Naples 40° 50' 9.35" N, 14° 14' 55.61" E
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. Pirro Ligorio, Giovanni Francesco Carafa
LiteratureReference to literature. Agustin 1772, Opera Omnia, vol. VII, Lettre V, p. 2341, Carbonell i Manils 1992-1993, p. 180, note 45, 183, note 542
KeywordNumismatic Keywords  Augustus , Roman , Greek , Brettii , Tarentum , Roman Republican , Pescennius Niger , Gordianus , Pertinax , Albinus , Pupienus , Alexander The Great, Patina , Phaistos , Knossos , Ahenobarbus , Exchange , Carthage
LanguageLanguage of the correspondence Italian
External LinkLink to external information, e.g. Wikpedia  https://digi.vatlib.it/view/MSS Vat.lat.4105
Map
Loading map...
You can move or zoom the map to explore other correspondence!
Grand documentOriginal passage from the "Grand document".

Lettre du 3 mars 1559 (de Naples): "Le Medaglie di M. gioan fran.co Caraffa ho visto et di bronzo ha cose stupende et di oro ancora, con alcune di argento di roversci di Augusto perfetti. Io penso barattar con lui alcune medaglie Greche et consulari, tra le quali è il Vaala et il Casca Longus, et una Urania un Pansa Extravagante, un ΒΡΕΤΤΙΩΝ di oro con Venere et Cupido sopra un delphino d’un canto, et d’altro la testa di Nettuno. Un Taras mirabile et un ΗΡΑΚΛΗΙΩΝ. di argento, et alcune di Imperatori. Ma come le havro in mano vene darò ragguaglio. Ha un Varrone eccelente, ma non lo vol barattare: ne manco un Ser. Sulp. che è belliss.o di una testa di donna et certi instrumenti di sacrificio et altre cose. Pure chi havessi alcun Pescennio Nigro Gordiano vecchio Didio Giuliano, Pertinace Albino, Pupieno, o Balbino di argento ben conservati cavaria cio che volessi. Non ho visto M. Terenzio anchora. Quanto alle medaglie di Carthagine e vera interpretatione, ma non nova. La mia medaglia non ha la testa galeata, anzi coperta delle exuvie di lione, che sia Didone non credo, Venere piu presto quella che ha li delphini. questaltra ha del Hercule, ovvero del Alexandro. La cosa della palma di Eustathio sta beniss.o io credeva che alludesse alla colonia Phoenicia, et al nome di Poeni Populi. Della testa del cavallo siamo chiari per Verg.o ma in quella medaglia della palma, e il mezo corpo del cavallo, et è gran cosa che Verg non dica cosa alcuna della palma. Vedete Silio Italico che penso dica qualche cosa, et Steph.o dice la parolla punica. M. Pyrrho scrive copiosamente ogni cosa nel suo libro. Il vostro ΦΑΙΣΤΙΩΝ credo che sia ben interpretato, ecceto che del toro si potria vedere se fossi qualche fiume. Ho a caro che vi piacciano le mie interpretazioni, et delle Neapolitane mi confermo tanto più per quella vostra ΚΝΩΣΙΩΝ, et perche non è cosa propria di Napoli, anzi di molte altre terre, et il testimonio di Verg.o è chiaro delle cose di Dedalo in Cume. Parmi ricordar essere in Paterculo al principio non so che di questo. Vedetelo di grazia, et avvisatemi. Del C. Consid. penso esser piu sicuro, che del consecratio, ma il volto credo sia del dio Conso come nellaltra scrissi. Di gratia conservatemi quelle che sapete che non ho io Consulari, il Varrone et il Palikano sopra tutte, et il Ahenobarbo et l’altre. desidero saper, se il Palikano è con li rostri. Il mio Tutor Regni è stupendo. Il vostro L. Lent. C. Marc. Cos. col giove ignudo pare che sia quel Lent. Marcellino Cos. che ho io col symbolo di Sicilia. La medaglia di Hercule che suffoca il lione non credo che la habbia M. Gioan. franc.o anzi credo che sia quella mia. (...) Da Napoli alli tre di Marzo 1559” (BAV, Vat.lat.4105, cc. 45rv; Agustin 1772, Opera Omnia, vol. VII, Lettre V, p. 234).

References

  1. ^  Agustin, Antonio (1772), Opera Omnia, Quae multa adbibita diligentia colligi potuerunt. Volumen Septimum, Lucae.
  2. ^  Carbonell i Manils (1992-1993), "Fulvio Orsini i Antonio Agustín, precursores de la moderna numismática", Annals de llnstitut dEstudis Gironins (Girona), XXXII, p. 169-186.