Antonio Bianchi - Louis Bourguet - 1698-8-3
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 1678 |
InstitutionName of Institution. | Neuchâtel, Bibliothèque publique et universitaire |
InventoryInventory number. | Fonds Bourguet, ms. 1267, f. 5 |
AuthorAuthor of the document. | Antonio Bianchi |
RecipientRecipient of the correspondence. | Louis Bourguet |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | August 3, 1698 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Verona 45° 26' 18.60" N, 10° 59' 32.68" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | |
LiteratureReference to literature. | Calomino 2011, p. 305, 3091 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | collection, otho, forgeries, price, medallions |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia |
Lettre du 3 août 1698 (de Vérone) : « … la prego dunque in una risposta scrivermi quali Principi della Germania, Ollanda, et Inghilterra si dilettino, et il nome deli loro antiquari… perche in quelle parti pagano piu queste cose rare che in Italia » ; « devo acquistar presto anco un Museo di molte medaglie, et altre cose rare... » ; « Ringrazio dunque V.S. del favore fattomi d’inviare in diverse citta `le copie del Ottone, il quale e ` giudicato da’ tutti non solo autentico, ma medaglione, perche ´ pesa un’onzia e dodici caratti, e poi e `medaglione per il rilievo che ha, per la grossezza, per la estensione e per la mole della testa che cresce piu `dell’ordinario e per esser tale mi e `stato stimato da molti [quattrocento] doppie, et da’altri anco 500 per esser medaglione, tuttavia li prezzi esibitimi non sono ancora arrivati a’ segno conveniente; prego pero `V.S. col suo mezo di farmelo esitare ultra montes, perche ´in quelle parti pagano piu `queste cose rare che’ in Italia; questo medaglione di rovescio non piu `veduto in bronzo e `unico, onde vale come dicono tutti cio `che si vuole » (Neuchâtel, Bibliothèque de la Ville, Fonds Bourguet, ms. 1267, f. 5 ; Calomino 2011, p. 305, 309).
References
- ^ Calomino, Dario (2011), "Collezionismo e commercio numismatico nella Verona di Scipione Maffei: testimonianze inedite su un ‘‘raro medaglione d’Ottone’’’, Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini, CXII, p. 303-326.