Apostolo Zeno - Gian Francesco Baldini - 1738-11-29
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 10929 |
InstitutionName of Institution. | Venice, Biblioteca Nazionale Marciana |
InventoryInventory number. | Ms. It. X, 3 (=6949) |
AuthorAuthor of the document. | Apostolo Zeno |
RecipientRecipient of the correspondence. | Gian Francesco Baldini |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | November 29, 1738 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Venice 45° 26' 13.88" N, 12° 20' 4.52" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Giuseppe Bocchi, Carlo Silvestri, Camillo Silvestri |
LiteratureReference to literature. | Zeno 1785, vol. 5, lettre n° 1015, p. 382-3841, Tomassoni 20212 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | roman republican, roman, forgeries, collection sale, tranquillina, caligula, germanicus |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia | https://archive.org/details/lettere03forcgoog/page/n388/mode/2up |
Lettre du 29 novembre 1738 (de Venise): “Ricorro alla nota virtù e amorevolezza di V. P. Rma, per avere il suo sincero e sicuro giudizio sopra 18. medaglie d’argento, ch’in una scatoletta ben chiusa, e sigillata ella riceverà dal Sig. Canonico Abate Giuseppe Bocchi (fratello di Ottavio Bocchi, ndr), Segretario del nostro Eccmo Sig. Ambasciador Foscarini. In una grossa compra da me fatta delle medaglie d’argento, sì di Famiglie che Imperatorie, del Sig. Conte Carlo Silvestri da Rovigo, ho ritrovate anche le Suddette 18. medaglie, che per la maggior parte a me pajono false, e alcune mi sono sospette. Mi è necessario d’intender da lei, se m’inganno in tutto, od in parte. Basta che a fianco di ciascuna ella noti Buona, o Falsa. Alcune son di bellissimo conio, ma lo giudico moderno. Meno dell’altre mi spiace la Tranquillina ; e però la prego di esaminarla attentamente. Quella segnata al n. 18. è antica e sincera, ma rovinata dal tempo. Chi me l’ha data, vuole, che dietro la testa di Caligola ci sia quella di Germanico, ed io la credo fermamente quella d’Augusto, avendo la corona radiata, e le stelle all’intorno : niuna delle quali cose conviene a quella di Germanico, che suol essere nuda, nè mai ebbe que’ segni di consacrazione" ; "Sappia ella per altro, che con tutto il pregiudizio, che può venirmi dalle suddette 18. Medaglie riconosciute per false, sono contentissimo dell’acquisto che ho fatto, essendone moltissime altre rare, legittime, e ben conservate, che mi risarciscono della spesa” (BnM, Ms. It. X, 3 (=6949); Zeno 1785, vol. 5, lettre n° 1015, p. 382-384; Tomassoni 2021).
References
- ^ Zeno, Apostolo. 1785. Lettere di Apostolo Zeno cittadino veneziano istorico e poeta cesareo nelle quali si contengono molte notizie attenenti all’istoria letteraria de’ suoi tempi, e si ragiona di libri, d’iscrizioni, di medaglie, e d’ogni genere d’erudita antichità. Seconda edizione in cui le lettere già stampate si emendano, e molte inedite se ne pubblicano [edited by Jacopo Morelli]. 6 vols. Venice: Francesco Sansoni.
- ^ Tomassoni, Roberto (2021), La collezione numismatica di Apostolo Zeno, PhD, Venice.