Difference between revisions of "Apostolo Zeno - Pier Antonio Filippini - 1747-4-22"
FDeCallatay (talk | contribs) (Created page with "{{Correspondence |Institution=Florence, Biblioteca Medicea Laurenziana |Inventory=Ms. 1788, Lett. 1230, cc. 477v.-478v |Author=Apostolo Zeno |Recipient=Pier Antonio Filippini...") |
RTomassoni (talk | contribs) |
||
(6 intermediate revisions by 2 users not shown) | |||
Line 1: | Line 1: | ||
{{Correspondence | {{Correspondence | ||
|Institution=Florence, Biblioteca Medicea Laurenziana | |Institution=Florence, Biblioteca Medicea Laurenziana | ||
− | |Inventory=Ms. 1788, | + | |Inventory=Fondo Ashburnham, Ms. 1788, lettre n° 1230, cc. 477v.-478v |
|Author=Apostolo Zeno | |Author=Apostolo Zeno | ||
|Recipient=Pier Antonio Filippini | |Recipient=Pier Antonio Filippini | ||
Line 7: | Line 7: | ||
|Place=Venice | |Place=Venice | ||
|Coordinates=45.43719, 12.33459 | |Coordinates=45.43719, 12.33459 | ||
− | |Associated persons=Erasmus Frölich; | + | |Associated persons=Erasmus Frölich; Giuseppe Moscheni |
+ | |Literature=Tomassoni 2021 | ||
|Numismatic keyword=collection sale; collection numbers | |Numismatic keyword=collection sale; collection numbers | ||
|CorrespondenceLanguage=Italian | |CorrespondenceLanguage=Italian | ||
− | |Grand document= | + | |Grand document=Lettre du 22 avril 1747 (de Venise): “(…) Intanto ho cominciato a fare incartare ad una ad una tutte le medaglie lasciandole nel loro buon ordine disposte classe per classe, e secondo la grandezza e qualità del metallo. Ogni classe sarà collocata senza la minima confusione in tanti ruotoli, e sopra ogni ruotolo sarà espresso il suo numero, e quello insieme delle medaglie in esso contenute. (…) Dalla nota delle medaglie, che costituiscono ciascuna classe, si vedrà l’accrescimento che ho dato al Museo sopra il numero di 10520. medaglie, tutto a vantaggio del compratore, il quale può riposare su la mia fede e coscienza, che niun pregiudizio sarà per recargli l’essersi lui fidato di me interamente ; anzi avrà motivo di lodarsene, e di ringraziarmene. Sono contentissimo, che il sig. Moscheni nell’atto della consegna non mi sborsi subito se non dieciottomila fiorini, e che i due mille altri, che rimangono al saldo intiero del Museo, non mi vengano rimessi e spediti dal compratore, se non dopo giunto in Vienna il Museo, e dopo visitato dal M. R. P. Froelich, di cui non saprei desiderare più competente e intelligente giudice, fra quanti so essere esattissimi nella conoscenza delle antiche medaglie. (…) Quanto al ritratto, mi conviene prima dar ordine che sia fatto ; e come in questa fattura bisogna dipendere dalla buona o cattiva fede del pittore, così non posso dar ferma parola del quando sarà fornito, ma ben posso darla, che anche in questa parte soddisfarò a tempo proprio a questa mia obbligazione, e non mancherò di unire al ritratto più copie della mia effigie intagliata in rame” (Florence, BmLFA, Ms. 1788, lettre n° 1230, cc. 477v.-478v; Tomassoni 2021). |
}} | }} |
Latest revision as of 00:18, 29 November 2021
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 10828 |
InstitutionName of Institution. | Florence, Biblioteca Medicea Laurenziana |
InventoryInventory number. | Fondo Ashburnham, Ms. 1788, lettre n° 1230, cc. 477v.-478v |
AuthorAuthor of the document. | Apostolo Zeno |
RecipientRecipient of the correspondence. | Pier Antonio Filippini |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | April 22, 1747 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Venice 45° 26' 13.88" N, 12° 20' 4.52" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Erasmus Frölich, Giuseppe Moscheni |
LiteratureReference to literature. | Tomassoni 20211 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | collection sale, collection numbers |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia |
Lettre du 22 avril 1747 (de Venise): “(…) Intanto ho cominciato a fare incartare ad una ad una tutte le medaglie lasciandole nel loro buon ordine disposte classe per classe, e secondo la grandezza e qualità del metallo. Ogni classe sarà collocata senza la minima confusione in tanti ruotoli, e sopra ogni ruotolo sarà espresso il suo numero, e quello insieme delle medaglie in esso contenute. (…) Dalla nota delle medaglie, che costituiscono ciascuna classe, si vedrà l’accrescimento che ho dato al Museo sopra il numero di 10520. medaglie, tutto a vantaggio del compratore, il quale può riposare su la mia fede e coscienza, che niun pregiudizio sarà per recargli l’essersi lui fidato di me interamente ; anzi avrà motivo di lodarsene, e di ringraziarmene. Sono contentissimo, che il sig. Moscheni nell’atto della consegna non mi sborsi subito se non dieciottomila fiorini, e che i due mille altri, che rimangono al saldo intiero del Museo, non mi vengano rimessi e spediti dal compratore, se non dopo giunto in Vienna il Museo, e dopo visitato dal M. R. P. Froelich, di cui non saprei desiderare più competente e intelligente giudice, fra quanti so essere esattissimi nella conoscenza delle antiche medaglie. (…) Quanto al ritratto, mi conviene prima dar ordine che sia fatto ; e come in questa fattura bisogna dipendere dalla buona o cattiva fede del pittore, così non posso dar ferma parola del quando sarà fornito, ma ben posso darla, che anche in questa parte soddisfarò a tempo proprio a questa mia obbligazione, e non mancherò di unire al ritratto più copie della mia effigie intagliata in rame” (Florence, BmLFA, Ms. 1788, lettre n° 1230, cc. 477v.-478v; Tomassoni 2021).
References
- ^ Tomassoni, Roberto (2021), La collezione numismatica di Apostolo Zeno, PhD, Venice.