Apostolo Zeno - Pier Caterino Zeno - 1721-1-4
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 6793 |
InstitutionName of Institution. | |
InventoryInventory number. | |
AuthorAuthor of the document. | Apostolo Zeno |
RecipientRecipient of the correspondence. | Pier Caterino Zeno |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | January 4, 1721 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Vienna 48° 12' 30.06" N, 16° 22' 21.00" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Enrico Noris, Gian Domenico Tiepolo, Girolamo Lioni, Antonio Magliabechi |
LiteratureReference to literature. | Zeno 1752, vol. 2, lettre n° 88, p. 179-1801, Zeno 1785, vol. 3, lettre n° 535, p. 226-2272, Tomassoni 20213 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | medals, coin weight, valens, coin price, medallions |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia | https://archive.org/details/bub gb O TUkH7dxeAC/page/n229/mode/2up |
Lettre du 4 janvier 1721 (de Vienne): "Anch’io tengo la medaglia del Magliabechi. Ha nel rovescio il motto : Scire nostrum reminisci. Ve n’ha però un’altra con altro motto. Avvisatemi, qual sia l’acquistata novellamente da voi. Se si potesse avere quella del celebre Card. Noris, mi sarebbe carissima. A proposito di medaglie, ho fatto ultimamente acquisto di un bellissimo e singolar medaglione in oro, del peso di 10. ungheri, d’ottima conservazione, e non ancora veduto, nè registrato dagli antiquari. Da una parte ha la testa dell’Imperatore Valente, che tiene in mano un globo, su cui sta una vittoria in atto di porgere a lui una corona di alloro. La leggenda è D.N. VALENS. MAX. AVGVSTVS. Dall’altra vi è la figura dell’Imperatore col diadema, stante sopra un carro fatto a foggia di pulpito tirato da sei cavalli, e all’uno e all’altro lato due vittorie in aria con in mano per ciascheduna una corona di alloro, e all’intorno : D. N. VALENS. VICTOR. SEMPER. AVGVSTVS. Nel basso della medaglia v’ha il modio, ed altre coserelle con due lettere iniziali del nome forse e cognome del monetario. Questo medaglione vien qui valutato più di 100. ungheri dalle persone intendenti ; e può essere che alla stima ne succeda un giorno la vendita. Se avete occasione di parlarne con S. E. Tiepolo, e col Cav. Lioni, comunicategliene la notizia" (Zeno 1752, vol. 2, lettre n° 88, p. 179-180; Zeno 1785, vol. 3, lettre n° 535, p. 226-227; Tomassoni 2021).
References
- ^ Zeno, Apostolo (1752), Lettere di Apostolo Zeno, Cittadino Veneziano, Istorico e Poeta Cesareo, prima edizione, 3 volumi, Venice.
- ^ Zeno, Apostolo. 1785. Lettere di Apostolo Zeno cittadino veneziano istorico e poeta cesareo nelle quali si contengono molte notizie attenenti all’istoria letteraria de’ suoi tempi, e si ragiona di libri, d’iscrizioni, di medaglie, e d’ogni genere d’erudita antichità. Seconda edizione in cui le lettere già stampate si emendano, e molte inedite se ne pubblicano [edited by Jacopo Morelli]. 6 vols. Venice: Francesco Sansoni.
- ^ Tomassoni, Roberto (2021), La collezione numismatica di Apostolo Zeno, PhD, Venice.