Enrico Noris - Francesco Mezzabarba Birago - 1683-9-14
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 8650 |
InstitutionName of Institution. | |
InventoryInventory number. | |
AuthorAuthor of the document. | Enrico Noris |
RecipientRecipient of the correspondence. | Francesco Mezzabarba Birago |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | September 14, 1683 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Florence 43° 46' 11.53" N, 11° 15' 20.09" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Charles Patin, Apollonio Bassetti, Antoine Pagi, Onofrio Panvinio, Pietro Morosini |
LiteratureReference to literature. | Pagi 16821, Patin 16832, Noris 1741, lettre LXXXIV, col. 235-2363, Missere Fontana 2000, p. 179, note 804 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | book counterfeiting, greek, book production, book print run, book corrections, roman republican, venice |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia |
-Lettre du 14 septembre 1683 (de Florence) : sur la vente illégale et anticipée d’exemplaires du livre de Mezzabarba : « Già il Sig. Secretario Basetti mi aveva significato l'operato con S. A.S. ed io ne ho sommamente goduto, per vedere riuscito il di lei desiderio nel modo che come proprio le avevo suggerito. Ora sono cotanto occupato, che non posso applicarmi a copiarle le medaglie Greche, quali però ella averà da me a suo tempo esatamente copiate » ; « La stampa va in longo, perchè io faccio la correzione in Firenze, ed il libro si stampa in Bologna; onde ogni due settimane ne ho tre fogli soli per la distanza. Nel Novembre sarà però terminata la stampa, nella quale mostro ne'consolati di 200. anni , cioè ab anno Christi 29. ad A. 229. esservi 72. consolati con errore nel Panvinio, poichè degli altri autori non parlo; poichè sarebbero oltre un centinajo in Prospero, Cassiodoro, ed altri. Il P. Pagi mi ha fatto comporre questo libercolo. Ne stampo 400. essemplari a due scudi Romani il foglio, per donare a gli amici. Se lo Stampatore poi ne averà furtivamente contro il patto stampati di più, esso averà la briga di venderli, nè io vivoglio pensare. Questa gente che vive al guadagno delle loro mani, si forma una regola di coscienza, di non essere pagati alla misura della fatica; onde ne stampano molti esemplari furtivamente, come lei molto probabilmente sospetta esserle accaduto. Il Sig. Patino vuol stampare 74 medaglie non più viste del Museo del Signor Pietro Morosini, che morendo ha lasciato in eredità alla Repubblica per imitare il fratello Georgio che fu Generale dell'armata, e lasciò erede il Senato delle armi spoglie del Turchi. Quì seguitano con la siccità i caldi come di Luglio, e lo stesso sarà costì. Ella mi conservi la sua grazia ed affetto, e le bacio riverente le mani. Firenze 14 Settembre 1683 (Noris 1741, lettre LXXXIV, col. 235-236; Missere Fontana 2000, p. 179, note 80).
References
- ^ Pagi, Antoine (1682), Dissertatio Hypatica, seu de consulibus Caesaris, ex occasione inscriptionis Forojuliensis Aureliani Augusti, Lyon, Anisson.
- ^ Patin, Charles (1683), Thesaurus numismatum, Antiquorum & Recentiorum, ex Auro, Argento, & Ære, Ad Illustriss. et Excellentiss. D. Petro Mauroceno, Senatore Veneto, ex Typographia Io: Francisci Valuasensis, Venetiis.
- ^ Noris, Enrico (1741), Istoria delle investiture delle dignità ecclesiastiche, scritta dal padre Enrico Noris poi cardinale di santachiesa contra Luigi Maimburgo con dugento, e quatro lettere parimente non più stampate del medesimo autore in materie erudite, in Id., Opera Omnia, V, Mantova: A spese di Gio. Alberto Tumarmani.
- ^ Missere Fontana, F. (2000), "Francesco Mezzabarba Birago (1645-1697). Tra collezione ed erudizione numismatica nella Milano del Seicento”, Rivista Italiana di Numismatica, 101, pp. 159-215.