Difference between revisions of "Francesco Gottifredi - Camillo Massimo - 1659-12-13"
FDeCallatay (talk | contribs) (Created page with "{{Correspondence |Institution=Pesaro, Biblioteca Oliveriana |Inventory=Ms 76, s. 176 |Author=Francesco Gottifredi |Recipient=Camillo Massimo |Correspondence date=1659/12/13 |P...") |
FDeCallatay (talk | contribs) |
||
Line 8: | Line 8: | ||
|Coordinates=41.8948, 12.48534 | |Coordinates=41.8948, 12.48534 | ||
|Associated persons=Adolf Occo; Francesco Cameli | |Associated persons=Adolf Occo; Francesco Cameli | ||
− | |Literature=Missere Fontana 2009, p. 279, note 279, p. 356, note 277; Molinari 2020, note 35 | + | |Literature=Occo 1579; Missere Fontana 2009, p. 279, note 279, p. 356, note 277; Molinari 2020, note 35 |
+ | |Numismatic keyword=book; Roman; collection | ||
+ | |CorrespondenceLanguage=Italian | ||
|Grand document=-Lettre du 13 déc. 1659 : Gottifredi fait un recueil à l’imitation de celui d’Occo : « mi honori di farmile non desegnare, ma descrivere solamente comme ha fatto l’Occone » ; « cognoscendo esser quasi impossibile che si compisca et venga a luce l’opera già da me sotto la direttione di V.S. illustrissima incomenciata, ha intrapreso di descrivere nel modo che ha fatto l’Occone tutte le mie medaglie, con alcune altre più poche da me vedute, tutte indubitatamente antiche et spera poter terminare l’opera nella seguente estate, il che quando segua non sarrà poco acquisto per gli studiosi dell’antichità, havendo un libro di medaglie tutte antiche et nessuna falsa delle quali n’abonda tanto quello dell’Occone » “il s.r D. Francesco Cameli cognoscendo esser quasi impossibile che si conpisca et venga a Luce l’opera già da me sotto la direzione di Vostra Signoria Illustrissima incomenciata, ha intrapreso di descrivere nel modo che ha fatto l’Occone tutte le mie medaglie con alcune altre poche da me vedute, tutte indubitatamente antiche et spera poter terminar l’opera nella seguente estate il che quando segua non sarrà poco acquisto per gli studiosi delle antichità havendo niuno libro di medaglie tutte antiche et nessuna falsa delle quali n’abonda tanto quello dell’Occone.” (His Lordship Don Francesco Cameli, being aware that it was almost impossible for me to finish and bring to light the work I had begun under the direction of your Lordship, began to describe, like Occo had done, all my coins with some others I had looked at, undoubtedly ancient. He hopes that to be able to finish the work next summer and that when that happens it will be of no little benefit to scholars of antiquity, who have not a single book that contains authentic coins only and no fakes, which occur frequently in Occo’s volume) (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, BOP, Ms 76, s. 176 ; voir Missere Fontana 2009, p. 279, note 279, p. 356, note 277; Molinari 2020, note 35). | |Grand document=-Lettre du 13 déc. 1659 : Gottifredi fait un recueil à l’imitation de celui d’Occo : « mi honori di farmile non desegnare, ma descrivere solamente comme ha fatto l’Occone » ; « cognoscendo esser quasi impossibile che si compisca et venga a luce l’opera già da me sotto la direttione di V.S. illustrissima incomenciata, ha intrapreso di descrivere nel modo che ha fatto l’Occone tutte le mie medaglie, con alcune altre più poche da me vedute, tutte indubitatamente antiche et spera poter terminare l’opera nella seguente estate, il che quando segua non sarrà poco acquisto per gli studiosi dell’antichità, havendo un libro di medaglie tutte antiche et nessuna falsa delle quali n’abonda tanto quello dell’Occone » “il s.r D. Francesco Cameli cognoscendo esser quasi impossibile che si conpisca et venga a Luce l’opera già da me sotto la direzione di Vostra Signoria Illustrissima incomenciata, ha intrapreso di descrivere nel modo che ha fatto l’Occone tutte le mie medaglie con alcune altre poche da me vedute, tutte indubitatamente antiche et spera poter terminar l’opera nella seguente estate il che quando segua non sarrà poco acquisto per gli studiosi delle antichità havendo niuno libro di medaglie tutte antiche et nessuna falsa delle quali n’abonda tanto quello dell’Occone.” (His Lordship Don Francesco Cameli, being aware that it was almost impossible for me to finish and bring to light the work I had begun under the direction of your Lordship, began to describe, like Occo had done, all my coins with some others I had looked at, undoubtedly ancient. He hopes that to be able to finish the work next summer and that when that happens it will be of no little benefit to scholars of antiquity, who have not a single book that contains authentic coins only and no fakes, which occur frequently in Occo’s volume) (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, BOP, Ms 76, s. 176 ; voir Missere Fontana 2009, p. 279, note 279, p. 356, note 277; Molinari 2020, note 35). | ||
}} | }} |
Latest revision as of 21:36, 18 September 2019
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 2604 |
InstitutionName of Institution. | Pesaro, Biblioteca Oliveriana |
InventoryInventory number. | Ms 76, s. 176 |
AuthorAuthor of the document. | Francesco Gottifredi |
RecipientRecipient of the correspondence. | Camillo Massimo |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | December 13, 1659 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Rome 41° 53' 41.28" N, 12° 29' 7.22" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Adolf Occo, Francesco Cameli |
LiteratureReference to literature. | Occo 15791, Missere Fontana 2009, p. 279, note 279, p. 356, note 2772, Molinari 2020, note 353 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | book, roman, collection |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia |
-Lettre du 13 déc. 1659 : Gottifredi fait un recueil à l’imitation de celui d’Occo : « mi honori di farmile non desegnare, ma descrivere solamente comme ha fatto l’Occone » ; « cognoscendo esser quasi impossibile che si compisca et venga a luce l’opera già da me sotto la direttione di V.S. illustrissima incomenciata, ha intrapreso di descrivere nel modo che ha fatto l’Occone tutte le mie medaglie, con alcune altre più poche da me vedute, tutte indubitatamente antiche et spera poter terminare l’opera nella seguente estate, il che quando segua non sarrà poco acquisto per gli studiosi dell’antichità, havendo un libro di medaglie tutte antiche et nessuna falsa delle quali n’abonda tanto quello dell’Occone » “il s.r D. Francesco Cameli cognoscendo esser quasi impossibile che si conpisca et venga a Luce l’opera già da me sotto la direzione di Vostra Signoria Illustrissima incomenciata, ha intrapreso di descrivere nel modo che ha fatto l’Occone tutte le mie medaglie con alcune altre poche da me vedute, tutte indubitatamente antiche et spera poter terminar l’opera nella seguente estate il che quando segua non sarrà poco acquisto per gli studiosi delle antichità havendo niuno libro di medaglie tutte antiche et nessuna falsa delle quali n’abonda tanto quello dell’Occone.” (His Lordship Don Francesco Cameli, being aware that it was almost impossible for me to finish and bring to light the work I had begun under the direction of your Lordship, began to describe, like Occo had done, all my coins with some others I had looked at, undoubtedly ancient. He hopes that to be able to finish the work next summer and that when that happens it will be of no little benefit to scholars of antiquity, who have not a single book that contains authentic coins only and no fakes, which occur frequently in Occo’s volume) (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, BOP, Ms 76, s. 176 ; voir Missere Fontana 2009, p. 279, note 279, p. 356, note 277; Molinari 2020, note 35).
References
- ^ Occo, Adolf (1579). Imperatorum Romanorum numismata a Pompeio Magno ad Heraclium: quibus insuper additae sunt inscriptiones quaedam veteres, arcus triumphales, et alia ad hanc rem necessaria. Antwerp: Christophe Plantin.
- ^ Missere Fontana, F. (2009), Testimoni parlanti. Le monete antiche a Roma tra Cinquecento e Seicento, Rome.
- ^ Molinari, M. C. (2020), "The story of Francesco Gottifredi’s unpublished book," in F. de Callataÿ (ed.), Numismatic antiquarianism through correspondence (16th-18th c.), New York (to appear).