Francesco de' Ficoroni - Antonio Francesco Gori - 1732-9-13
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 5184 |
InstitutionName of Institution. | Florence, Biblioteca Marucelliana |
InventoryInventory number. | AL XII, f° 85r-85v |
AuthorAuthor of the document. | Francesco de' Ficoroni |
RecipientRecipient of the correspondence. | Antonio Francesco Gori |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | September 13, 1732 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Rome 41° 53' 41.28" N, 12° 29' 7.22" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Alessandro Albani, Carlo Strozzi, Francesco Bianchini, Filippo Antonio Gualtieri |
LiteratureReference to literature. | |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | market, smyrna, alexandria, local finds |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia |
-Lettre du 13 septembre 1732 (de Rome): “Il gradimento, che si compiace di esprimermi nella sua cortese de 10 corrente su le copie d’iscrizioni trasmesseli, è per mera sua bontà, e dice benis.mo che le due mi furono communicate o saranno edite, o non sicure d’esser ben trascritte; Io veramente, posso gloriarmene di poterlene mandare le copie tali quali sono su le lapidi mie originali, che sono molte, e meritevoli delle di lei eruditissime note, ma oltre che trovandosi impiegato nella composizione del 2° Tomo Fiorentino, e che però non ne è affrettato, anche Io per mia disgrazia non sono fuori dalla vessazione causatami da emulazione per supposti fatti a Nro Signore, che Io compri tutto, e tutto mandi fuori, e benché, me ne abbiano ritrovato Innocente, e che m’abbiano ritrovato gran copia di cose varie antiche, e solo abbian trovato missione di alcune medaglie in Francia, e in Vienna, e al contrario io n’abbia fatte venire dalla Smirne, da Alessandria d’Egitto, dalli Regni di Napoli, Sicilia, e da altri porti, con che n’arricchii Roma, e all’Em.mi defonti Gualtieri, Ansidei, [¿], Strozzi, Bianchini, e q.o Em.mo D. Alessandro Albani” (Firenze, Biblioteca Marucelliana, AL XII, f° 85r-85v – online).