Lorenzo Pignoria - Girolamo Gualdo - 1630-3-29
From Fina Wiki
Lorenzo Pignoria - Girolamo Gualdo - 1630-3-29
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 7674 |
InstitutionName of Institution. | Venice, Biblioteca Nazionale Marciana |
InventoryInventory number. | Ms. It. X, 66 (=6400), cc. 221r-222v |
AuthorAuthor of the document. | Lorenzo Pignoria |
RecipientRecipient of the correspondence. | Girolamo Gualdo |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | March 29, 1630 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Padua 45° 24' 27.79" N, 11° 52' 24.42" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | |
LiteratureReference to literature. | Baglioni 1744, p. 2201 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | forgeries, elena, byzantine, scyphates, constantinople |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia |
Map
Loading map...
Grand documentOriginal passage from the "Grand document".
Lettre du 29 mars (vendredi saint) 1630 (de Padoue): "Le medaglie di Sant'Elena sono una pura superstizione del volgo, che Sant'Elena non le vide mai. Per quanto io ne ho osservato sono monete d'alcuni Imperatori di Costantinopoli non molto lontani dalla nostra memoria. Se ne trovano d'oro, d'argento, e di rame. Per lo più hanno da una parte l'Effigie del Salvatore, dall'altra la Beatiss. Vergine, che incorona l'Imperatore. Sono così concave, perchè sono state coniate così a posta. E questo è tutto quello, che io ne so dire a V.S. alla quale vivo" (BnM, Ms. It. X, 66 (=6400), cc. 221r-222v; Baglioni 1744, p. 220).
RemarksRemarks regarding the annotation. (fr)
References
- ^ Baglioni (ed.) (1744), Lettere d'uomini illustri che fiorirono nel principio del secolo decimosettimo, nella stamperia Baglioni, Venice.