Michelangelo Zorzi - Giovanni Antonio Orsato - 1719-5-12
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 7441 |
InstitutionName of Institution. | |
InventoryInventory number. | |
AuthorAuthor of the document. | Michelangelo Zorzi |
RecipientRecipient of the correspondence. | Giovanni Antonio Orsato |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | May 12, 1719 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Vicenza 45° 32' 50.35" N, 11° 32' 47.15" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Ezechiel Spanheim, Gian Vincenzo Gravina |
LiteratureReference to literature. | Spanheim 16711, Gravina 17132, Zorzi 1726, p. 81-823 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | roman, augustus, lepidus, proconsul |
LanguageLanguage of the correspondence | |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia |
Lettre du 12 mai 1719 (de Vicenza): p. 81: "gl'Imperadori non ispiegavano le insegne del Proconsolare Imperio, che fuori di Roma, ed era un'immagine di quella potestà militare che avevano i Consoli in guerra, eaque, dice il Gravina de Orig. Jur. tomo I. pag. 113 parlando del Proconsolare Imperio, imago erat potestatis illius militaris, quæ consulibus ad bellum proficiscentibus Lege curiata tribuebatur, e poi più a basso: Imperatores igitur statim extra promoerium exeuntes proconsulare imperium explicabant: onde da questa limitata autorità, in quanto al cerimoniale, non si può dedur il principio del regnare d'Augusto, nè d'altro Imperadore, quindi è, che quasi mai su le medaglie veggiamo espresso il titolo di Proconsolo: perchè era inferiore a tutte le altre dignità dei Regnanti, come asserisce lo Spanemio de præst. & usu Numism. pag. 709. della seconda edizione. Sicchè dunque restringendo in poco il già detto, non principiò a regnar solo Augusto nè nel 710, nè nel 727, nè nel 731" ; p. 82: "Lo stesso istorico (Cassio Dione, ndr), in fine del Lib. 47. descrivendo le cose accadute nell'anno di Roma 717. Præterea vero Sexto Pompejo Consulatum, & Sacerdotium, quæ ei destinata erant, ademerunt illi, ac in aliud sibi quinquennium (jam enim exierat prius) principatum prorogavere: cioè Ottaviano, e Marcantonio, essendo già Lepido (quantunque si vegga su le medaglie intitolato anch'esso III. VIR. ITER. R. P. C.) in poca considerazione, a segno che dice il citato Dione Lib. 49, che Lepidus correndo l'anno 718, eorum defectione adactus est supplex pullo vestitu ad Cæsarem venire, eique principatus prorsus ademptus, vitaque in Italia non fine custodia concessa est" (Zorzi 1726, p. 81-82).
References
- ^ Spanheim, Ezechiel (1671). Dissertationes de praestantia et usu numismatum antiquorum, editio secunda, priori longe auctior et variorum numismatum iconibus illustrata. 2 vol. Amstelodami: Apud Danielem Elsevirium.
- ^ Gravina, Gian Vincenzo (1713), Originum Juris Civilis, libri tres. Ad Clementem XI. Pont. Max. Editio altera unice emendata, et aucta, tomus primus.
- ^ Zorzi, Michelangelo (1726), Lettere erudite scritte a diversi suoi amici dal sig. K. M. A. Z. [...], per Giambatista Conzatti, Padua.