Nicolas-Claude Fabri de Peiresc - Lelio Pasqualini - 1609-3-2

From Fina Wiki
Revision as of 04:29, 17 April 2021 by FDeCallatay (talk | contribs) (Created page with "{{Correspondence |Institution=Aix-en-Provence, Bibliothèque de Méjanes |Inventory=Ms. 209 (1027), ff. 131-132 [115-116] |Author=Nicolas-Claude Fabri de Peiresc |Recipient=Le...")
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
The printable version is no longer supported and may have rendering errors. Please update your browser bookmarks and please use the default browser print function instead.


Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, Aix-en-Provence

Nicolas-Claude Fabri de Peiresc - Lelio Pasqualini - 1609-3-2
FINA IDUnique ID of the page  11194
InstitutionName of Institution. Aix-en-Provence, Bibliothèque de Méjanes
InventoryInventory number. Ms. 209 (1027), ff. 131-132 [115-116]
AuthorAuthor of the document. Nicolas-Claude Fabri de Peiresc
RecipientRecipient of the correspondence. Lelio Pasqualini
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . March 2, 1609
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. Aix-en-Provence 43° 31' 47.42" N, 5° 26' 50.89" E
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. Paolo Gualdo
LiteratureReference to literature. Carpita - Vaiani 2012, lettre n° XXXIII, p. 184-1851
KeywordNumismatic Keywords  Postage , Carolingian , Lead Cast , Levant , Forgeries , Roman Provincial , Otho , Antioch , Eras , Syria , Vespasianus
LanguageLanguage of the correspondence Italian
External LinkLink to external information, e.g. Wikpedia 
Map
Loading map...
You can move or zoom the map to explore other correspondence!
Grand documentOriginal passage from the "Grand document".

-Lettre du 2 mars 1609 (d’Aix): “[f. 131] Al Sig.re Lelio Pasqualini, Roma, Molto Ill.re et M.to R.d Monsig.re mio Oss.mo, Hieri a sera hebbi la scatola et lettere di V.S. Molt’Ill.re insieme con la Cassetta di Monsig.re Gualdo per il mezzo del Navicellaio, et hoggi appunto mi vian raccomandato da un Consigliere regio di Montpelieri mio amicissimo il sig.re du Port Gentilhuomo Francese Angevino, il quale se ne va a Roma, et dice che parte subito doppo pranzo, il che è ben troppo promto veramente, ma pure m’è stato carissimo per poterla avisare del buon ricapito de suoi pieghi, et comminciare a renderlene le dovute fratie, se pure è possibile farlo, che V.S. abonda in tanta cortesia che vuole che tutti siano sforzati a renderlesi per vinti, sì che vengo io con questa ad accusarlemi non pur vinto, ma confuso. Troppo liberale è V.S. per me stata in così pretioso dono, et massime di quel bronzo originale di Carlo il Calvo, del quale non doveva ella privarsi in maniera alcuna, et le prometto ch’io mi son pentito infinitamente della richiesta fattale di Monete Francese (sic), ch’io non havevo pensato a questo; et il peggio è ch’io non veggo apparenza, né facoltà in me di poterlene render mai la pariglia di gran lungo tempo; dico delle Monete che sono curiosissime, et massime quella d’oro di Carlo Magno battuta in Luca, non che di quella bella sì squisita. In somma io ne la ringratio quanto posso, il che è assai meno di quello che debbo, et tanto più ho da ringratiarnela, non havendo essa havuto a se stesso riguardo in tante sue indispositioni et occupationi seire di faticarsi per mia caggione in scrivere tanti fogli di mano propria per farmi partecipe di sì eccellenti discorsi in materia di cose antiche, et pieni di tanta dottrina, et di sì rare osservationi. Haverei mestiero di gran tempo per poterlene rappresentare il mio rissentimento; ma vedendomi negato per hora, V.S. si degnarà [f. 132] scusarmene, mentre con maggior commodità io le responderò per via della posta più a pieno. In tanto io le recommando il Sig.re du Port Gentilhuomo meritovele (per meritevole), et molto curioso, al quale darò un gietto (sic) d’una Medaglia d’argento havuta di nuovo di Levante, fra venticinque altre, la quale è sì ben conservata in ogni parte che non lascia appresso di me alcun minimo sospetto di moderno. Non so che giudizio ne farà ella; il peso è di quattro drachme, et la Iscrittione molto schietta: ΑΥΤΟΚΡΑΤΩΡ Μ ΟΘΩΝ ΚΑΙΣΑΡ ΣΕΒΑΣΤΟΣ, et per quel symbolo dell’Aquila con Laurea, io giudico che sij batuta in Antiochia di Siria, havendone dell’altre molto simili le quali hanno l’Iscrittione di Antiochia. Le lettere del roversio (sic) ΕΤΟΥΣ Α non servono poco per la diffesa (sic) di questa Medaglia, che non è fuora di tempo, come sono molte di queste che si fanno di moderni. Con questa ce n’erano molte altre battute tutte in Siria, et specialmente una grande d’argento d’istesso peso di questa, ma più larga, di Vespasiano, con l’Aquila quasi medesima da rovescio, et Iscrittione ΕΤΟΥΣ ΝΕΟΥ ΙΕΡΟΥ Β; et una di Trajano di peso et grandeza un poco minore, con rovescio d’una testa barbatta et turrita con Iscrittione ΔΑΜΑΡΧ ΕΞ ΥΠΑΤ Β Le quali pure stimo io essere battute in Antiochia, dove la Tribunitia Potestà alla Romana era ordinario (sic) nelle medaglie, sì come il S.C. Io ne aspetterò il suo parere con gran divotione, et in tanto costretto di far fine, le baccio le manni (sic) per mille volte di Aix alli 2 Marzo 1609. Ser.o Oblig.mo. De Peiresc » (Aix-en-Provence, ms. 209 (1027), ff. 131-132 [115-116] ; Si tratta di una copia: in calce al f. 131 è scritto “Reg. 41.1 pag. 275”. Nel ms. 1809 della Bibliothèque Inguimbertine di Carpentras c’è una copia non autografa alle cc. 275r-v, nella quale Peiresc ha scritto di suo pugno le iscrizioni greche, nonché il destinatario della missiva nel margine superiore a sinistra; voir Carpita & Vaiani 2012, lettre n° XXXIII, p. 184-185).

References

  1. ^  Carpita, Veronica - Vaiani, Elena (2012), La correspondance de Nicolas-Claude Fabri de Peiresc avec Lelio Pasqualini (1601-1611) et son neveu Pompeo (1613-1622), Paris.