Ottavio Bocchi - Annibale degli Abati Olivieri - 1737-3-29
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 4510 |
InstitutionName of Institution. | Pesaro, Biblioteca Oliveriana |
InventoryInventory number. | Ms. Oliv. 345 n. 325 |
AuthorAuthor of the document. | Ottavio Bocchi |
RecipientRecipient of the correspondence. | Annibale degli Abati Olivieri |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | March 29, 1737 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Venice 45° 26' 13.88" N, 12° 20' 4.52" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Onorio Arrigoni |
LiteratureReference to literature. | Arrigoni 17411, Ravara Montebelli 2011, p. 331, note 10.2 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | book, engraving, price, bookseller |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia |
-Lettre du 19 mars 1737 (de Venise): "‘Dopo tre volte che sono stato alla casa del S.r Abb.e Arigoni che sta lontana dalla mia piu `assai di un miglio, e che mai ho avuto la sorte di trovarlo ora fuori in campagna, ora essendo per la lett.a egli finalmente e ` giunto da me ieri et avendomi con esso abboccato nel prop.o che VS. Ill.ma ha comandato, senza pero `nominarle la di lei persona, le diro `quello che ho rilevato dallo stesso, se pure sapro ` farlo, mentre questo Signore parla tanto confuso, quanto lo e `tanto nel pensare. Ho pero `rilevato che a quest’ora ha fatti intagliare gli assi tutti che devono contenersi nel p.o tomo, giacche ´la sua opera come egli dice deve esser composta di due tomi; mi soggiunse anco aver in questi intagli fatto la spesa di S. 4000 e piu `veneziane, e non dissentire da un progetto che le viene fatto da uno de nostri libraij et deve prender lui l’impegno di quest’opera. Li ho dimandato se vi sono sopra d’assi illustrazioni e note, e mi ha risposto ora che vuole stampare e pubblicare i soli disegni, et ora che vuole rivedere cio `che d.o lui ha portato gia `da tempo forse per risolversi di stampar anco qualche nota, del secondo tomo mi dice, che presto puo ` ponerlo all’ordine; avendo gia ` pronta tutta la materia e piuttosto in abbondanza [...], senza porvi una raccolta di tutte le cose etrusche ch’egli ha, ma io concludo a V.S. Ill.ma che di tutte queste cose staremo assai a vederne una sola perche ´il temperam.to di q.o soggetto e `di non finir mai cos’alcuna; per altro non puo `negarsi che egli non abbia raccolta grande e di cose preziose et non sia anco prattico assai di maneggiare queste sue monete, assi o altra cosa simile consistendo in q.o il piu `importante punto del suo raguardevole museo. Uno di q.i giorni devo esser con esso lui in casa sua, e provero `di ricavar meglio sul fatto la cosa, e ne ragguagliero `V.S. Ill.ma del tutto qual poi mi soministra. [...] " (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Ms. Oliv. 345 n. 325; Ravara Montebelli 2011, p. 331, note ).