Paolo Maria Paciaudi - Antonio Francesco Gori - 1748-6-9
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 10109 |
InstitutionName of Institution. | Florence, Biblioteca Marucelliana |
InventoryInventory number. | BVII, 23, f° 70r-71r |
AuthorAuthor of the document. | Paolo Maria Paciaudi |
RecipientRecipient of the correspondence. | Antonio Francesco Gori |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | June 9, 1748 |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Malta 35° 53' 18.96" N, 14° 26' 51.68" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | Emmanuele Pinto |
LiteratureReference to literature. | Paciaudi 17491 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | medals, die engraver |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia | https://sol.unifi.it/gori/gori |
-Lettre du 9 juin 1748 (de Malte) : « Nel giorno del compleanno di S. A. E. gli presentaj 24 medaglie rappresentanti le sue più gloriose gesta. A differenza di quelle fatte per Luigi XIV, dove la leggenda è a capriccio, a queste è tratta sempre da antiche monete, e nel rovescio ho posto un passo delle divine Scritture, che fa del mio eroe un parallelo con qualche d’uno de’ sacri eroi. Questi è Principe, e Religioso, bisognava santificare la lode tratta dagli eroi pagani. S. A. E. vuole che s’incidano: parto con questa commissione. Se trovo in Napoli buon incisore, farò fare il lavoro sotto i miei occhi; alias ho detto al G. Maestro, che penso di servirmi del suo in Firenze.” (Firenze, Biblioteca Marucelliana, BVII, 23, f° 70r-71r – online).
References
- ^ Paciaudi, Paolo Maria (1749), Medaglie rappresentanti i più gloriosi avvenimenti del magistero di S. A. E. Fra D. Emmanuele Pinto, Malta