Sebastiano Erizzo - Clément Thévenin - 1565-9-4
FINA IDUnique ID of the page ᵖ | 4784 |
InstitutionName of Institution. | Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana |
InventoryInventory number. | Ms 277, cc. 123r-v |
AuthorAuthor of the document. | Sebastiano Erizzo |
RecipientRecipient of the correspondence. | Clément Thévenin |
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . | September 4, 1565 JL |
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. | Venice 45° 26' 13.88" N, 12° 20' 4.52" E |
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. | |
LiteratureReference to literature. | Erizzo 15591, Missere Fontana 2013a, p. 331, note 22, p. 335, note 75, p. 337, note 932, Marconato 2018, p. 223-2243 |
KeywordNumismatic Keywords ᵖ | engraver, market, book, roman |
LanguageLanguage of the correspondence | Italian |
LinkLink to external information, e.g. Wikpedia | http://paduaresearch.cab.unipd.it/10511/1/marconato claudia tesi.pdf |
Lettre du 4 septembre 1565 (de Venise): "AL SIGNOR CLEMENTE TEVENINO Questa mattina mi furono rese le amorevoli salutationi di vostra signoria per mezo di quel gentilhuomo francese amico suo, con l’avisarmi parimente dell’esser suo in Parigi. Di che io certo ho presa consolatione infinita, et tanto maggiore quanto che doppo il partir suo di Vinegia, ch’è hoggimai scorso più di uno anno, io non havea ricevuta alcuna novella di lei. Però questa via a vostra signoria un segno del contento ch’io ho preso della salute sua et ancora dell’havere inteso appresso qualmente alla primavera ella spera di ritornare in Italia, nel qual tempo noi ci potremo godere. Hora per scriverle alcuna cosa, le do aviso, come le figure del libro mio delle medaglie saranno tosto fornite d’intagliare et così le teste de’ le savi per serie, le quali io ho proposto d’aggiungere al libro, al meno //[c. 123v] una per cadaun Cesare, che fia gran commodità dei lettori et ornamento non picciolo di esso libro. Et se vostra signoria mi scriverà alcuna sua lettera, avisandomi come et dove io le ho da indricciare, il detto mio libro quando sarà stampato gliene manderò uno per l’amorevolezza ch’è infra di noi. Di che io instantemente la prego. Scrivendomi vostra signoria mi farà intendere, se costì essa ha fatto alcuno acquisto di medaglie, et mi scriverà alcuna bella cosa d’istoria sopra di ciò, facendomi partecipe de’ suoi bei concetti in cotale materia. Perché io le sentirò sempre per tal cagione un infinito obligo, sì come ho dimostrato etiandio nel libro mio, facendo onorata mentione del nome suo in più di un luogo. Qui veramente non compare alcuna cosa buona di antichità et credo per essere tanto accresciuto il numero di coloro che alla età nostra se ne dilettano. Ma essendo questa mia per salutare vostra signoria non le sarò piu lungo, attendendo sua risposta, fuor che le bascio le mani et le mi offero per sempre. Di Vinegia, li 4 di settembre MDLXV" (le graveur travaille aux gravures sur bois et l’auteur espère imprimer bientôt ; le commerce se languit : on ne trouve) (Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, Ms 277, cc. 123r-v; Missere Fontana 2013a, p. 331, note 22, p. 335, note 75, p. 337, note 93; Marconato 2018, p. 223-224).
References
- ^ Erizzo, Sebastiano (1559). Discorso di M. Sebastiano Erizzo sopra le medaglie antiche, con la particolar dichiaratione di molti riversi. Nuovamente mandato in luce. In Venetia: Nella Bottega Valgrisiana.
- ^ Missere Fontana, F. (2013), "Sebastiano Erizzo tra collezione, epistolario e riscrittura", Numismatica e Antichità Classiche, 42, pp. 329-355.
- ^ Marconato, Claudia (2018), Edizione critica dell'epistolario di Sebastiano Erizzo, letterato veneziano del secondo Cinquecento, Unpublished PhD, Padua-Liège.